ALLATTAMENTO

FALSI miti sull’allattamento N°2

Ciao a tutti!

Ecco altri falsi miti e pregiudizi sull’allattamento..!

LA MAMMA DEVE ASSUMERE UNA CERTA QUANTITA’ DI LIQUIDI FRA CUI TISANE CHE L’AIUTERANNO AD AVERE PIU’ LATTE

La produzione di latte non è influenzata da tisane, birra o bevande particolari, ma dalla suzione del bambino.Foto: www.allattamentoibclc.it

E’ sufficiente che la mamma segua il suo naturale istinto di bere quando ne sente bisogno, avendo sempre a portata di mano acqua fresca.

LA MAMMA CHE ALLATTA NON PUO’ FARE SPORT                       

Una moderata attività sportiva non interferisce né con la composizione, né con la quantità di latte prodotta dalla madre.

I BAMBINI OTTENGONO TUTTO IL LATTE DI CUI NECESSITANO NEI PRIMI MINUTI DELLA POPPATA.

Ci sono bambini che succhiano molto velocemente e bambini più lenti.

Anche la composizione del latte cambia Foto: I bimbi poppano spesso. Per fame, per sete, per sentirsi rassicurati dal contatto e dalla vicinanza della mamma. Al seno sperimentano un benessere intenso, è normale che poppino volentieri. (Da Allattare è facile! Il bambino naturale in tasca)all’interno della stessa poppata, all’inizio più acquoso e zuccheroso e alla fine più grasso. In ogni caso conviene aspettare che il bambino si stacchi da solo, soltanto così potremmo essere certi che sia sazio. Per allattare non serve guardare l’orologio ma soltanto il bambino!

UN GIORNO POTRESTI SVEGLIARTI E AVER PERSO IL LATTE

La produzione del latte materno segue la legge della domanda e dell’offerta. Più il bambino poppa e più latte viene prodotto. Perciò l’unico modo per avere un’abbondante formazione di latte è quello di allattare il bambino a richiesta giorno e notte. Può succedere che la sera la mamma abbia l’impressione di avere meno latte: questo accade frequentemente e non è indice di latte che se ne va, ma di seni drenati a sufficienza!

ALLATTARE A RICHIESTA GIORNO E NOTTE RIDUCE LA PRODUZIONE DI LATTE E IL RIFLESSO DI EMISSIONE

Allattare a richiesta sia di giorno sia di notte è proprio ciò che fa produrre alla mamma la quantità ottimale di latte. Il latte non finisce se dato a richiesta, piuttosto sarà sempre disponibile nella giusta quantità.

SI DEVE ALLATTARE OGNI TOT ORE, AL MASSIMO 5/6 VOLTE AL GIORNO

E’ stato dimostrato che la produzione di latte è legata alla frequenza delle poppate e che la quantità di latte diminuisce se le poppate sono poco frequenti, limitate o se si dà al bambino qualsiasi altro liquido che non sia latte materno.

IL COLOSTRO E’ INSUFFICIENTE PER SAZIARE UN NEONATO E PUO’ ESSERE ADDIRITTURA DANNOSO.

Il colostro è un liquido giallo sieroso, molto ricco di immunoglobuline, secreto dalle ghiandole mammarie in quantità di gocce durante la gravidanza e nei primi giorni dopo il parto, composto principalmente da acqua, leucociti, proteine, grassi e carboidrati. Con il colostro la mamma trasmette al figlio le proprie difese immunitarie che lo proteggono nei primi mesi di vita. Perciò l’assunzione di colostro è preziosa ed è necessario che il neonato possa poppare frequentemente per assumerne una giusta quantità. In tali condizioni, il colostro è del tutto sufficiente a soddisfare il neonato.

Foto: www.allattamentoibclc.it

Mamme fidatevi dei vostri piccoli!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...