PARTO

Una nascita indisturbata

Com’è possibile evitare di disturbare il processo del parto?

La risposta appare difficile in una cultura in cui la nascita viene, da molte generazioni, disturbata in un modo o nell’altro. Eppure è davvero semplicissima. Se fossero offerte le condizioni di intimità e di sicurezza consone al parto, la maggioranza delle donne vivrebbe un parto spontaneo, estatico e relativamente semplice.


Il travaglio spontaneo in una donna normale è un evento caratterizzato da una serie di processi thtalmente complessi e in sintonia gli uni con gli altri in maniera così perfetta che qualsiasi interferenza non potrà che ridurne l’eccellenza. L’unica richiesta nei confronti dei presenti è che essi mostrino rispetto per questo processo stupefacente attenendosi alla prima regola della medicina: nil nocere (non nuocere).

G.Kloosterman


Suggerimenti, rivolti alla donna e a chi la assiste, per un parto indisturbato

Per la donna:th (4)

  • Sii responsabile della tua salute, della cura di te stessa e della tua integrità prima e durante gli anni di accudimento dei tuoi figli.
  • Abbi cura di te durante la gravidanza, mirando a ridurre lo stress e ad adottare un’alimentazione corretta, riposando in modo adeguato e svolgendo un’attività fisica regolare.
  • Prendi in considerazione la possibilità di praticare attività di concentrazione quali yoga e meditazione.th (2)
  • Scegli un modello di assistenza che favorisca la possibilità di un parto naturale e indisturbato, specie il parto in casa o in casa maternità, e/o l’assistenza di un’ostetrica personale.
  • Assicurati il giusto sostegno secondo le tue specifiche necessità, fiducia, relazione affettiva e continuità di accudimento sono determinanti.
  • Prendi in considerazione la presenza di un’ostetrica in grado di proteggere lo spazio adibito al parto e di sostenere il tuo compagno, se presente.

Per chi presta assistenza:

  • Fate in modo di creare un’atmosfera in cui la donna in travaglio si senta a proprio agio, al sicuro, non osservata e libera di esprimere il proprio istinto.
  • Riducete la stimolazione neocorticale (della parte più superficiale del cervello) con luci soffuse e rumori ovattati e parlando il minimo indispensabile.
  • Eliminate gli orologi e qualsiasi altra strumentazione tecnica.
  • Evitate qualsiasi procedura se non strettamente necessaria.th (1)
  • Non parlate alla donna in travaglio se non in caso di assoluta necessità.
  • Non somministrate farmaci se non in caso di assoluta necessità.
  • Non procedere con cesareo se non in caso di assoluta necessità.

La prima ora dopo il parto:

  • Non separate la madre e il bambino per nessuna ragione, neppure per la rianimazione, che risulterà più efficace se il cordone resta attaccato.th (3)
  • Tenete le luci soffuse e scaldate bene la stanza prima del parto.
  • Mantenete un’atmosfera di calma e tranquillità per mamma e bebè.
  • Favorire il contatto pelle a pelle immediato e ininterrotto tra madre e bambino. In questo momento non è necessario pesare, misurare, lavare il neonato.
  • Sostenere l’allattamento al seno subito sopo il parto, preferibilmente lasciando che il piccolo trovi il capezzolo e vi si attacchi senza interferenze.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...