GRAVIDANZA · POST PARTUM E PUERPERIO

Cosa occorre realmente ad un neonato? Ecco tutto quello che c’è da sapere!

Diciamolo, quando i genitori si preparano per l’arrivo del loro primo bambino, la maggior parte delle volte sono inesperti e si lasciano giustamente consigliare da chi è già stato nella loro posizione. Spesso a causa dell’ansia di essere impreparati e di non avere abbastanza cose per affrontare l’arrivo del piccolo i futuri genitori comprano molte più cose del necessario, rendendosi conto poi, con il passare dei mesi, di poter fare a meno di molti oggetti e che le cose che sono realmente indispensabili per un neonato non sono poi così tante.

Mancano poche settimane alla nascita del vostro bambino e tutti vi hanno sommersi di consigli e lunghi elenchi di ciò che vi sarà indispensabile una volta che il piccolo sarà a casa con voi.

Ci sono talmente tante cose che potreste perdervi e sicuramente se seguiste i consigli di tutti spendereste migliaia di euro.

Ecco come poter decidere nel modo giusto cosa acquistare e cosa no.

  • ATTREZZATURA: TRIO O CARROZZINA?

Nel trio hai passeggino, navetta e ovetto che fa anche da seggiolino auto ma è molto costoso, e l’ovetto è utilizzabile solo fino ai 9 kg. D’altra parte puoi acquistare passeggino e carrozzina separati, e un seggiolino auto da 0/18 mesi.

Il costo del trio è variabile, tra i 350 e i 700 euro. ma servirà veramente? La carrozzina sarà utilizzata al massimo per 3/5 mesi, l’ovetto per l’ auto solo fino a 9 kg (più o meno 6/9 mesi) e il passeggino, solitamente molto pesante rispetto agli ultimi nati leggerissimi e con chiusura ad ombrello, potrebbe risultare scomodo per le passeggiate quotidiane.

L’alternativa ecologica ed ecosostenibile al trio è quella di acquistare un seggiolino di classe 0/18 kg che andrà bene dalla nascita ai 3 anni e la carrozzina e il passeggino usati o prestati da amici e parenti, soprattutto la carrozzina che sarà utilizzata veramente per pochi mesi.

Molti neogenitori ecologici, inoltre, non acquistano carrozzina e passeggino ma portano i bambini nelle apposite fasce.

In questo caso il risparmio è dell’80% rispetto al budget.

  • LETTINO O CULLA?

La culla ed il lettino sono un altro costo davvero impattante sulla spesa da sostenere per i futuri genitori che va dai 500 euro in su. Ma occorrono davvero? La culla anche se bellissima non è sicuramente indispensabile, la si userete solo per poche settimane e non è detto che il neonato ci stia volentieri. Meglio puntare subito sul lettino e meglio ancora se ereditato o prestato.

Il lettino con le sponde può essere adattato per un neonato attraverso ceste in stoffa morbida.

Anche in questo caso, volendo acquistare questi oggetti, ci si può rivolgere al mercato dell’usato risparmiando circa il 50% del budget.

  • FASCIATOIO?

L’alternativa ecologica ed economica è quella di acquistare una normale cassettiera invece del fasciatoio che durerà a lungo e di allestire la parte superiore con un materassino morbido per il cambio. Il fasciatoio, diciamocelo, non serve per forza e questa alternativa è senz’altro più economica.

  • VASCA PER IL BAGNETTO

Per il bagnetto, invece, esistono adattatori universali per la vasca da bagno e la doccia. Non importa acquistare kit per il bagnetto e accappatoi vari, basterà un asciugamano morbido e abbastanza grande per avvolgere il piccolo.

  • TUTINE E VESTITINI

Vi regaleranno tantissimi vestitini, tanti di più di quelli che riuscirete a mettere al vostro piccolo, perciò il mio consiglio è quello di preparare solo il corredo iniziale per l’ospedale e i primi giorni dopo il parto.

Acquistate solo 8/10 tutine, una decina di body intimi, 2 o 3 set di lenzuolini per il lettino e altrettanti per la culla o la carrozzina, un paio di coperte e se la nascita è prevista in inverno una tuta termica per le passeggiate e una quantità illimitata di bavaglini che sono sempre utili in ogni fase della crescita.

Volendo dopo le prime settimane può essere considerato anche l’acquisto di un sacco nanna, per far dormire il piccolo al caldo senza che si scopra.

  • IGIENE

E’  consigliato non usare detergenti per i neonati. Bastano acqua e bicarbonato o amido di riso per il bagnetto. Niente oli, cremine, saponi che alterano, per quanto delicati, il ph della pelle delicata del piccolo. Utile invece una crema all’ossido di zinco per il sederino arrossato.

  • PANNOLINI: USA E GETTA O LAVABILI?

Ci sono pro e contro per entrambi. Gli usa e getta sono comodi e pratici ma costano parecchio e ovviamente non sono riciclabili. I pannolini lavabili hanno un impatto apparentemente pesante per la spesa iniziale, ma si ammortizzano in breve tempo e alla fine dopo due anni avrete speso un terzo rispetto agli usa e getta. Sono lavabili e riutilizzabili quindi ecologici. D’altra parte non sono altrettanto pratici e non sempre una neomamma ha tempo e voglia di occuparsi anche della pulizia dei pannolini. È una scelta solo vostra. Valutate entrambe le alternative e scegliete cosa fa al caso vostro.

  • ACCESSORI PER L’ALLATTAMENTO

Se allatti al seno non ti servirà nulla. Non affrettarti ad acquistare un tiralatte, abbi fiducia nelle tue capacità.

Lo stesso vale per la bilancia.

Quando ti renderai conto che è il caso di utilizzarli farai un salto in farmacia dove potrai noleggiarli (mai comprarli!).

Se invece allatti artificialmente fatti consigliare dalla tua ostetrica o dal tuo pediatra, sia per la formula del latte in polvere che per biberon e tettarelle. Lo scaldabiberon  non è indispensabile, è lento e scaldare il biberon a bagnomaria è più veloce e pratico. Anche di notte.

Un accessorio non indispensabile, ma a mio avviso molto utile è il cuscino per l’allattamento, che può essere molto versatile, sia in gravidanza, per agevolare il sonno della futura mamma che può dormirci abbracciata, sia come contenimento del piccolo e come riduttore per il lettino.

  • ALTRE ATTREZZATURE

Per le attrezzature meno importanti, almeno all’inizio, avete tempo per pensarci con calma. Il seggiolone ad esempio vi sarà utile solo dopo i 5/6 mesi. La sdraietta molte mamme la trovano comoda, perché meno ingombrante in casa e facile da trasportare ma il bambino può dormire o giocare nella sdraietta fino ai 5/6 mesi.

Il marsupio (più avanti) o la fascia porta-bebè (anche da subito) sono una soluzione molto pratica.

Il piccolo sarà sempre a contatto con te, si sentirà cullato e si tranquillizzerà facilmente e abituandolo fin dai primi giorni diventerà molto pratico riuscire anche a fare le faccende di casa.


Quello che mi sento di consigliarvi è che la maggior parte, anzi quasi tutto, quello che vi serve lo userete per pochissimo tempo e non vale la pena acquistare nuovo se potete avere la stessa qualità del nuovo alla metà del prezzo o gratuitamente.

Fatevi prestare il lettino e i vari accessori necessari, se sono un po’ vecchiotti potreste divertirvi a risistemarli e a colorarli ridandogli nuova vita. Sarà divertente e risparmierete! Iniziate a pensare prima a ciò che può servirvi, dove potreste trovarlo e a chi potreste rivolgervi, così saprete indirizzare i vari conoscenti e parenti nel farvi regali utili e mirati.

Spero come sempre di esservi stata utile e di avervi dato qualche spunto di riflessione!

Alla prossima!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...