DIVEZZAMENTO

I primi dentini : alcuni rimedi naturali per alleviare il dolore

Il momento della dentizione per alcuni genitori può essere un momento di forte stress perchè i piccoli iniziano ad essere irrequieti, ipersensibili e più agitati del solito.

La dentizione nei bambini avviene due volte, la prima a pochi mesi, quando spuntano i primi dentini di latte, e la seconda a 6/7 anni quando vengono fuori i primi denti definitivi.

Questa fase di cambiamento importante è spesso associata al malessere dei piccoli che non riescono  gestire queste novità. Ecco alcuni rimedi per aiutare i bambini.

I SEGNALI DEI PRIMI DENTINI

Quando il dente è prossimo all’uscita la gengiva è gonfia, arrossata, dolente e segnata da una lineetta bianca pronta a bucare. Possono anche esserci:

  • arrossamenti alla pelle del viso e del culetto,
  • raffreddori,
  • febbriciattola,
  • disordine intestinale, con la tipica “cacca acida”,
  • sistema immunitario generalmente più vulnerabile,
  • sonno agitato, che è conseguenza di tutti questi malesseri.

  • In generale la dentizione ha inizio nei neonati dai 4 ai 6 mesi.
  • Tra il sesto e l’ottavo mese di vita di solito spunta per primo un incisivo centrale inferiore.
  • Poco tempo dopo fanno capolino gli incisivi centrali superiori, quindi quelli laterali.
  • Attorno al 14° mese di vita spuntano i primi molari, quindi i canini.
  • I secondi molari compaiono infine a partire dal 2° compleanno.
  • La dentatura da latte completa è composta da 20 denti: 8 incisivi, 4 canini e 8 molari.

Esistono tabelle che illustrano le tempistiche di eruzione dei denti, ma l’esperienza di molte mamme insegna invece che c’è moltissima variabilità personale. Quindi è tutto molto indicativo e non c’è da preoccuparsi.
Un bimbo mette i primi incisivi a quattro mesi e un altro a dodici.

È perfettamente normale.


RIMEDI NATURALI

Sono rimedi che attenuano il dolore con la loro azione a livello locale, infatti seppur fastidiosa, la dentizione è un passaggio naturale e fisiologico nella vita di ogni bambino e non sono necessari, se non in casi specifici, rimedi farmacologici.

1. LE MANINE
È un’ovvio: la prima cosa che i bimbi portano alla bocca per sfogare il fastidio sono le manine. Invece di impedirlo, la cosa migliore è tenerle pulite, in modo che lo possano fare senza troppi problemi.

2. IMPACCHI DI ACQUA E BICARBONATO
E’ necessario sciogliere qualche cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere di acqua fredda, e poi con una garzina o con un dito pulito premere con delicatezza la gengiva dolente.
Il bicarbonato è lenitivo e sano per la bocca perché la riporta al ph corretto.
Il freddo e la pressione servono a dare sollievo.

3. VERDURA FREDDA DA ROSICCHIARE
Carote, sedano e finocchio raffreddati in frigo possono dare molto sollievo se rosicchiati con le gengive. Se però ci sono già alcuni denti bisogna prestare attenzione perché il bimbo potrebbe staccarne pezzetti pericolosi.

4. ANELLI DA DENTIZIONE
In commercio ci sono tantissimi anelli di svariate forme pensati proprio per essere masticati durante la dentizione, spesso sono in silicone. Alcuni contengono anche un gel che mantiene il freddo dopo qualche ora in frigo.
Bisogna prestare attenzione in etichetta che non contengano sostanze nocive. Per stare più sul sicuro e scegliere un materiale molto adatto ai bimbi piccoli si possono cercare quelli in legno naturale non trattato.

5. RADICE DI IRIS O RADICE DI VIOLA
Reperibile online o in negozi biologici, la radice di iris levigata funziona come un anello da dentizione, ma ha in più proprietà antiinfiammatorie ed antidolorifiche. Si ammorbidisce con la saliva liberando i principi attivi. Di solito si trova con un cordino con cui tenerla in mano. Ha il solo difetto di non essere così facilmente gestibile dai più piccoli.

6. COLLANINA D’AMBRA
L’attività dell’ambra, in quanto resina, pare sia di rompere i campi elettromagnetici, alleviando il dolore.
Il suo uso è controverso perché non tutti sono convinti dell’effettivo funzionamento e perché molti genitori hanno paura del soffocamento accidentale.
Per prevenire incidenti bisogna acquistare, online o presso alcune farmacie, le collanine fatte apposta per la dentizione: sono a misura di bimbo piccolo, in modo che non possa impigliarsi; hanno la chiusura a vite, che previene l’apertura accidentale; e le perle sono annodate una ad una, in modo da non poter scivolare via in caso di rottura.

7. SCIACQUI CON INFUSO DI MALVA
Questo è consigliato ai bimbi più grandi che stanno mettendo i denti definitivi, perché i piccini non sarebbero in grado di sputare.
Si versa un cucchio di fiori essiccati di malva in una tazza da tè di acqua bollente, si lascia riposare per almeno un quarto d’ora, poi si filtra, si fa raffreddare e si usa l’infuso per fare sciacqui.
La malva ha una spiccata attività lenitiva nei confronti di tutti gli stati infiammatori.


Spero con questo articolo di esservi stata utile e di avervi dato qualche spunto su come gestire questo momento così importante nella vita dei più piccoli.

Alla prossima!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...