Ci sono dei momenti nella vita dei neonati in cui sembrano quasi “regrediti”, sembrano aver perso le abitudini acquisite con tanti sforzi dei genitori, momenti in cui vorrebbero stare sempre in braccio alla mamma e stare a seno per ore, momenti in cui sono più agitati e lamentosi del solito. Ecco mamme non spaventatevi, questi sono proprio i cosiddetti scatti di crescita.
Gli scatti di crescita solitamente sono riconducibili a dei momenti precisi intorno alle 2/3 settimane di vita del piccolo, intorno alla sesta settimana, e al terzo mese. Questi sono gli scatti di crescita tipici, poi si verificano anche a 6 mesi e a 8 mesi di vita del bambino ma solitamente si notano un po’ meno.
Questi periodi possono durare da un paio di giorni ad una settimana e sono il tentativo del bambino di aumentare la produzione di latte materno con l’unico mezzo che hanno a disposizione: aumentare la richiesta e succhiare di più.
La cosa migliore da fare è assecondare il bambino ed attaccarlo tutte le volte che vuole per quanto tempo vuole. Spesso succede che i bambini richiedano di poppare di più la notte. In breve tempo la produzione di latte aumenterà e il bambino tornerà più tranquillo.
In queste fasi è importante assecondare i bambini senza interferire con ciucci, biberon, latte artificiale, acqua, e tisane, perchè se il seno non riceverà l’adeguata stimolazione necessaria per adeguarsi alle nuove esigenze del bambino, smetterà di produrre latte a sufficienza per la crescita del bambino.
Gli scatti di crescita (che comprensibilmente preoccupano le molte mamme che non ne conoscono l’esistenza), sono fasi nella vita del neonato in cui cerca di più il seno perché ha bisogno di più latte; infatti la crescita del bambino non è sempre la stessa: ci sono momenti in cui deve crescere di meno, e momenti in cui deve crescere di più, e quindi deve mangiare di più.
Il meccanismo della domanda e dell’offerta è perfetto, in quanto permette alla mamma e al bambino di adeguarsi l’uno alle esigenze dell’altro e permette al bambino di regolare l’assunzione di cibo in base ai propri bisogni.
Quindi mamme state tranquille, perchè i vostri bambini sono molto intelligenti e sanno cosa è meglio per loro, assecondateli e vedrete che i vostri piccoli diventeranno ogni giorno più indipendenti.
Spero di aver chiarito qualche dubbio ai genitori che giustamente si fanno prendere dallo sconforto durante questi periodi.
Per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere, anche commentando sotto ai miei articoli!
Alla prossima!