I nonni dopo i genitori sono le persone più importanti nella vita dei bambini e sarebbe bellissimo che ci fosse un bel rapporto tra genitori e nonni proprio perchè i nonni potrebbero essere le persone sulle quali contare nei momenti di difficoltà.
Spesso però non è così semplice mantenere dei buoni rapporti, soprattutto perchè è difficile tenere a bada i nonni e limitare i loro consigli e i loro interventi nella vita dei bambini.
La cosa migliore è mettere in chiaro subito alcune regole, in modo che voi genitori possiate vivere più serenamente, anche quando dovete lasciare i vostri piccoli con i nonni. E’ fondamentale una buona comunicazione e avere chiare aspettative, questo può portare a creare un rapporto sereno e soddisfacente con i nonni.
E’ importante parlare con i nonni delle loro regole, parlare con loro di ciò che si aspettano rispetto al comportamento dei nipotini quando sono con loro, e poi sta ai genitori, che hanno l’autorità e la responsabilità, stabilire queste regole con i bambini.
Spiegare ai nonni le vostre regole, cercando di essere chiari, spiegando loro quali sono le cose alle quali tenete riguardo all’ educazione dei vostri bambini. E’ importante che i nonni sappiano che avete in loro totale fiducia, ma che vi aspettate che non cerchino di prendere il vostro posto quando non ci siete e che facciano rispettare le regole che voi desiderate.
Prima di lasciare i bambini da soli con i nonni, invitate questi ultimi a casa vostra per fare un po’ di pratica, per vedere come reagiscono i piccoli alla loro compagnia e se la situazione è praticabile o meno.
E’ importante pianificare le visite dei nonni, senza pretendere che loro siano liberi ogni volta che lo desiderate e all’ultimo minuto e senza che loro si presentino a casa senza aver avvisato. In tutte e due i casi non ci saranno incomprensioni e problemi.
Il dialogo e la comunicazione sono alla base di tutto. Non dovete aver paura di comunicare i vostri dubbi e le vostre paure ai nonni, anche loro sono stati genitori, e se parlate loro serenamente sicuramente vi capiranno meglio. E’ sulla base de vostro rapporto con i vostri genitori e con i suoceri, che i vostri bambini vedranno i nonni. Serenità e rispetto dei ruoli sono fondamentali.
Ricordate poi che in realtà i nonni non dovrebbero avere un vero e proprio ruolo educativo, a meno che non lo si stabilisca dall’inizio, ma il loro compito è quello di coccolare i nipoti e “viziarli” un po’!
Tra nonni e nipoti si instaurerà una sorta di complicità ma il piccolo, anche molto piccolo, già a due anni, sa perfettamente quali sono le azioni che si possono fare coi nonni che a casa gli sono proibite!
Proprio perché i nonni non devono avere un ruolo educativo, un bimbo che cresce con i nonni sarà più coccolato e meno autonomo rispetto ad uno che è cresciuto, per esempio, al nido.
I nonni sono una grande risorsa e chi li ha può ritenersi davvero fortunato, il rapporto dei nipoti con i nonni è caratterizzato da complicità, amore e dolcezza ed un rapporto unico e speciale.
Riepilogando:
COSE DA RICORDARE:
- Mantenere ruoli distinti
- Saper accettare l’opinione dei nonni, e comunicare serenamente
- Mai litigare in presenza dei bambini in caso di incomprensioni
- Non approfittarsi dei nonni dandoli per scontati
- Lasciare che i nonni siano liberi di comportarsi come si sentono con i loro nipotini
Spesso non è semplice la gestione familiare e i nonni possono essere di grande aiuto, quindi chi ha la possibilità di averli vicino dovrebbe permettere ai loro figli di vederli spesso e di farli crescere insieme a loro.
Spero di essere stata d’aiuto con questo articolo e mi piacerebbe sapere come la pensate a riguardo; voi come siete organizzati con i nonni?
Vi ringrazio per seguirmi sempre più numerosi!
Alla prossima!
Ciao, ho scelto questo post per la mia Top of the Post n 30! https://momfrancesca.wordpress.com/2015/03/30/top-of-the-post-30-30-marzo-2015/
"Mi piace""Mi piace"
Grazieee! Mi fa davvero piacere! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona