Spesso, soprattutto quando si desidera avere un figlio, si tendono a confondere i segnali della fase premestruale con i segnali di inizio gravidanza. In questo articolo vorrei indicarvi i vari segnali che possono darvi la certezza di una gravidanza, anche se spesso interpretare i segni che il nostro corpo trasmette non è sempre così semplice.
- RITARDO DELLE MESTRUAZIONI
È senz’altro il primo e più affidabile segnale di una gravidanza in atto, almeno per le donne che hanno un ciclo regolare. Tuttavia, un ritardo non significa necessariamente che si è incinta, perché può dipendere da molte altre cause, come cicli irregolari, assunzione di farmaci, presenza di malattie, periodi di stress ecc..
Le mestruazioni in genere si presentano circa un paio di settimane dopo l’ovulazione e se per qualche motivo quest’ultima è avvenuta in ritardo, anche le mestruazioni seguiranno il ritardo a ruota.
- PICCOLE PERDITE DI SANGUE
Piccole perdite, più lievi e meno durature di una mestruazione, possono verificarsi anche all’inizio di una gravidanza, se il ciclo che arriva ha una consistenza diversa ed è molto ma molto scarso rispetto al solito, non c’è il normale flusso e termina subito, allora si può sospettare una gravidanza.
- SENO GONFIO, TESO E PIU’ SENSIBILE
La tensione al seno, e un seno più pieno, sono uno dei primi sintomi della gravidanza. E’ normale avere un po’ di tensione al seno dopo l’ovulazione , per effetto del progesterone che viene prodotto dal corpo luteo dopo la liberazione della cellula uovo. La produzione di progesterone aumenta in caso di gravidanza, dopo l’impianto dell’embrione nell’utero. Quindi è possibile provare una maggior tensione al seno già dopo 1-2 settimane dal concepimento.
La gravidanza non è l’unica responsabile dei un seno più sensibile e gonfio ma può essere dovuto all’assunzione della pillola anticoncezionale, o a qualche problemino ormonale o semplicemente alla sindrome premestruale.
Anche i capezzoli possono cambiare per effetto degli ormoni della gravidanza e dell’aumentata irrorazione sanguigna, l’areola e anche la vulva possono scurirsi come le areole . I tubercoli del Montogomery possono diventare più evidenti ma solitamente a gravidanza inoltrata, nel secondo trimestre in genere .
- NAUSEE
Le nausee in genere iniziamo a manifestarsi da 2 a 8 settimane dopo il concepimento e in genere cessano con il termine del primo trimestre di gravidanza. Potresti però anche non soffrire assolutamente di questi sintomi e sentirti bene ed in forma. Puoi però diventare molto sensibile agli odori, alcuni odori che prima sembravano normali, adesso potrebbero sembrare per voi molto sgradevoli.
- STANCHEZZA E SONNOLENZA
L’inizio della gravidanza è accompagnato da stanchezza e a volte anche da giramenti di testa. Il motivo è che nei primi mesi la pressione del sangue si abbassa. Farsi la doccia alternando acqua calda e acqua fredda, un’alimentazione equilibrata e passeggiate all’aria aperta possono migliorare la condizione fisica generale. Vertigini e stanchezza possono anche essere dovute ad anemia: basta fare gli esami del sangue e capire di cosa si tratta.
- FARE LA PIPI’ CONTINUAMENTE
Man mano che la gravidanza procede e la pancia cresce, il bisogno di urinare aumenta; ma anche nello stadio iniziale molte donne devono andare in bagno più spesso del normale e questo può essere uno dei sintomi più spesso associati alla gravidanza.
- PANCIA DURA E GONFIA
L’aumentata produzione del progesterone in gravidanza limita l’attività dell’intestino, causando stitichezza e sensazione di gonfiore. Problemi di questo tipo si possono però avere anche indipendentemente da una gravidanza.
- TENSIONE AL BASSO VENTRE
L’utero cresce, preparandosi alla gravidanza, l’irrorazione sanguigna aumenta e compaiono nuovi vasi e tutto ciò può essere accompagnato da una tipica tensione e sensazione di fastidio al basso ventre.
I cambiamenti ormonali in corso allentano i legamenti, in modo che il corpo possa adattarsi alla pancia che si appresta a crescere e la pancia può risultare da subito più gonfia del normale.
Ovviamente per evitare di farsi troppi problemi e di viaggiare troppo con il pensiero le uniche soluzioni ad ogni dubbio sono fare un test di gravidanza o fare un esame del sangue con il dosaggio delle Beta Hcg, l’ormone della gravidanza. Solo in questo modo si avrà la certezza o meno di una gravidanza.
Spero di aver fatto un po’ di chiarezza su questo argomento..
alla prossima!