vita da mamma

Vita da mamma: Manuela

E’ con grande piacere che oggi vi presento Manuela, una mamma super energica e simpaticissima che ci racconta come le è cambiata la vita con l’arrivo del suo piccolo ninja Matteo. Ironica e soprattutto autoironica, una mamma sprint piena di energie e di interessi. Trovate Manuela e le sue passioni sul blog e sul canale youtube Teaspoons of me.

Ciao a tutte, mi chiamo Manuela e sono una mamma di 32 anni. Il mio blog – Tenspoons of me – è un diario di vita dove tratto spesso sia di argomenti legati alla maternità (sempre in modo ironico, l’unico che mi appartiene) sia di quello che mi accade nella vita di tutti i giorni. Mio figlio è nato nel 2014 ed è un iper attivo che da sempre sa quello che vuole. Matteo mi fornisce molto materiale di riflessione e le risate sono assicurate! L’altro mio figlio è un tantino più peloso, pesa poco più di 3 kg e risponde al nome di ‘Maki’.

Non ho mai pensato che essere mamma implicasse annullare altri aspetti del carattere, quindi eccomi qui: materna, incostante, caparbia, affettuosa e un po’ buffona. Non toglietemi la mia ora d’aria e nessuno si farà male.

 10984465_10206171917838897_6576051391259853146_n

 1. Quando sei diventata mamma? L’hai sempre desiderato, o è stato un fulmine a ciel sereno?

Sono diventata mamma nell’agosto del 2014. Ho sempre saputo che (con un po’ di fortuna) avrei avuto un figlio, e quando ho conosciuto mio marito nel giro di 6 mesi ho capito che era la persona giusta con cui creare la mia famiglia.

2. La tua prima reazione quando hai saputo di essere incinta.

Tanta tanta emozione e gratitudine per avercela fatta in soli due mesi di ricerca.

3. Hai vissuto una gravidanza serena? 3 parole che descrivono i tuoi 9 mesi di attesa.

Non sono una persona particolarmente ansiosa quindi sicuramente ho vissuto la gravidanza con leggerezza. Certo, per quanto ci si possa sentire leggeri con un salvagente maxi sull’addome.

Ho avuto poca nausea e disturbi molto contenuti, se si esclude un attacco di appendicite al settimo mese.

Se dovessi descrivere l’attesa con 3 parole direi: emozionante, sconvolgente, faticosa.

 4.Se ne hai voglia, raccontami brevemente il tuo parto.

Ho partorito in casa maternità quindi niente medici ma solo ostetriche. Il piano originale era di fare lì il travaglio ed essere portata in ospedale (che dista a 5 min) per l’ultima parte ma al momento di muoversi mi sono rifiutata: ero nuda, addolorata e in una sorta di fase mistica che non volevo interrompere.

Ho partorito in 4 ore e mezza seduta sullo sgabello olandese con mio marito seduto sul letto che mi stringeva e ‘spingeva’ con me. Sicuramente l’esperienza più estrema della mia vita! Se volete saperne di più, ne ho parlato a suo tempo qui: https://www.youtube.com/watch?v=Uvd44XW9-gg

17265035_10212827829272523_7358541503259599323_n

5. I tuoi primi giorni da mamma, è andato tutto come ti aspettavi? Le tue prime sensazioni.

I primi giorni da mamma me li aspettavo duri e lo sono stati. Da un lato momenti meravigliosi e unici, dall’altro stanchezza a fiumi e un’angosciante ripetitività dei gesti in giornate che sembravano non avere più una cadenza ‘normale’. L’appoggio di mio marito e il continuo ripetermi che sarebbe stata solo una fase sono stati per me fondamentali per uscire indenne dai primi 3 mesi: sicuramente i più duri! Ci ho messo decisamente più tempo ad abituarmi a improntare la mia vita mettendo al primo posto un altro essere umano, e non parlo chiaramente dell’aspetto affettivo ma proprio di quello pratico.

6. La tua esperienza con l’allattamento

 

Se devo essere sincera l’ho odiato. Certo era bello fondersi con il mio bambino e sapere di poterlo nutrire, ma lui (già da subito iper attivo) si staccava e attaccava 100 volte, come se il mondo attorno a lui richiedesse interesse anche mentre mangiava. Di conseguenza ogni poppata durava un’ora e considerando che ogni 3 ore puntuale aveva fame, fate voi il conto…!

L’ho allattato per 4 mesi e mezzo ma l’ultimo mese integravo anche l’artificiale. Ecco, quell’ultimo mese, senza ansie, è stato l’unico che mi sono veramente goduta e infatti quando il latte se n’è andato un po’ mi è dispiaciuto. Sono comunque fiera di me.

7. Com’è cambiata la tua vita da quando sei mamma?

La mia vita è cambiata tantissimo. Sono cambiata io in primis come persona e decisamente in meglio. Ho acquisito più autostima e vedo le cose in un’ottica totalmente differente. Certo mi piacciono ancora le stesse cose e ho coltivato sempre la mia parte più irresponsabile e frivola. E’ difficile da spiegare a parole lo sconvolgimento interno che si prova nel diventare made e credo che solo chi ci passa possa capire. Nel quotidiano poi sai che qualunque cosa tu debba o voglia fare, devi sempre organizzarti al massimo e ottimizzare i tempi. Per il resto mi piace molto passare il tempo con lui e ora che è più grande inizio a godermelo davvero! Non mancano comunque momenti per me o uscite in coppia. Credo molto più alla qualità del tempo passato insieme piuttosto che alla quantità (che comunque non manca).

12345685_10208388297407001_4014283637699516005_n

8. Come concili la vita lavorativa e la vita da mamma?

Io lavoro da casa e non dipendo da nessuno, il che se dà un lato dà zero certezze a livello economico, dall’altro mi permette di gestire il tempo come voglio.

La mattina quindi mi dedico alle mie cose mentre al pomeriggio sto con mio figlio. Questa formula, seppur da migliorare, è per me una grandissima fortuna perché non mi perdo niente visto che questi anni volano alla velocità della luce.

9. 3 aggettivi che ti descrivono come mamma, che tipo di mamma sei?

Se mi dovessi descrivere in 3 aggettivi come mamma direi: autoritaria, propositiva, affettuosa.Credo che i bambini debbano vivere come bambini: passare più tempo possibile all’aria aperta, sporcarsi ed essere spensierati (che avranno una vita per essere caricati di responsabilità). Sono però rigida sull’ubbidienza e l’educazione. Non sono assolutamente una mamma perfettina perché del resto non lo sono come donna. Faccio il meglio che posso non facendo mai mancare supporto e sicurezza.

10. La tua giornata tipo da quando sei mamma

Mi sveglio intorno alle 7, faccio colazione e mi trucco. Matteo (di solito) si sveglia sulle 7.45/8. Gli do il latte, lo vesto e lo porto al baby parking.

Poi faccio un giro col cane e torno a casa dove mi aspettano computer e faccende e in certi giorni ginnastica. Ovviamente non mancano giri extra al bisogno! A pranzo vado a prendere Matteo e mangiamo insieme, poi lui va a dormire un’oretta e mezzo che impiego a riordinare e finire quello che non sono riuscita a fare in mattinata. Il pomeriggio se il tempo lo consente usciamo sempre, sennò giochiamo in casa. Come dicevo credo molto nello stare all’aria aperta e avere un cane è sempre uno stimolo in più.

Alle 19 inizio a preparare la cena e alle 19.45 se va bene riusciamo a mangiare tutti insieme (mio marito a volte rincasa un po’ dopo). Poi di solito Matteo gioca col papà mentre io sistemo la cucina e alle 21 lo mettiamo a letto. Poi marito ed io andiamo discoteca fino alle 4. Scherzo 😛

11. 5 consigli per una neo mamma!

Consiglio di tenere bene a mente che tutto passa, TUTTO, nel bene e nel male. Questo pensiero, almeno a me, ha permesso di godere appieno i momenti belli e farmi forza in quelli più stremanti.

Informatevi ma non drogatevi di letture e pareri altrui, seguite l’istinto che raramente sbaglia! Vogliatevi bene perché solo così darete il massimo come mamme!

Grazie Manuela, ti seguo da tempo con grande piacere e apprezzo di te la schiettezza,  la naturalezza e la spontaneità. Mi piace molto il modo in cui ti racconti, a piccole dosi come dei “cucchiaini da tè”! Ti ringrazio per aver raccontato com’è cambiata la tua vita con la maternità; una mamma che non rinuncia ai suoi sogni e concilia perfettamente il suo ruolo di mamma presente con quello di lavoratrice volitiva e sempre alla ricerca di nuove strade.

Ti auguro di rimenere sempre così giocherellona, gioiosa ed energica per rincorrere il tuo bellissimo Matteo.

12063821_10208005822445366_1044972861180265812_n

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...