Ciao a tutti!
Oggi vorrei parlarvi brevemente del lotus birth, non so se ne avete già sentito parlare e cosa ne pensate a riguardo, ma mi sembra giusto parlarne e spiegarvi meglio di cosa si tratta.
Il Lotus Birth è una modalità di nascita in cui il cordone ombelicale non viene reciso e il neonato resta collegato alla sua placenta. Pochi giorni dopo la nascita (dai 2 ai 10, ma in media 3/4) il cordone si separa in modo naturale dall’ombelico. Il distacco avviene quando entrambi, bambini e placenta, hanno realmente concluso il loro rapporto e decidono sia giunto il momento per la separazione. Numerosi sono gli studi che dimostrano gli effetti positivi sulla salute del bambino riguardo il taglio ritardato del cordone ombelicale. Oggi si sta diffondendo sempre più la cultura della nascita Lotus, in cui i benefici per la coppia madre-bambino sembrano essere ancora maggiori, sia dal punto di vista fisico che emozionale.
Eccone alcuni:
- trasfusione placentare completa di sangue
- minor incidenza di anemia per via del maggior apporto di ferro
- maggior quantità di cellule staminali
- maggior apporto di nutrienti, vitamine, minerali e anticorpi materni
- fegato e reni sono supportati per smaltire le tossine dovute alla nascita
- minor incidenza da sindrome da stress respiratoria, soprattutto per i prematuri
- si evitano le infezioni del cordone/ombelico
- guarigione dell’ombelico più rapida
- integrazione dell’esperienza di nascita e del periodo appena successivo
- riduzione drastica della depressione post-partum
- maggior successo nell’allattamento
- miglior bonding familiare
A cura di Manuela D’Ambrosio
Spero di aver stimolato la vostra curiosità per informarvi e sapere qualcosa di più su questa pratica molto affascinante.
Alla prossima!