Ciao a tutti!
In questo post vorrei parlarvi degli ultimi film che ho visto durante le vacanze.
Spesso capita di andare insieme agli amici al cinema nelle serate successive al Natale, quando si ha voglia di fare qualcosa di tranquillo tutti insieme, e anche quest’anno ci siamo stati due volte a vedere due film usciti entrambi nel mese di dicembre.
I film in questione sono ” L’amore bugiardo – Gone girl” e “Il ragazzo invisibile”. Inoltre sempre in questi giorni ho visto in tv “Philomena” e vorrei parlarvi brevemente anche di questo film.
L’amore bugiardo – Gone Girl (Gone Girl) è un film del 2014 diretto da David Fincher con protagonisti Ben Affleck e Rosamund Pike. Si tratta dell’adattamento cinematografico del romanzo L’amore bugiardo di Gillian Flynn.
Amy e Nick sono una giovane coppia sposata da 5 anni e vivono nel Missouri, dove si sono trasferiti da New York, per stare vicini alla madre di Nick,gravemente malata. In apparenza sembrano una coppia perfetta, ma il giorno del loro quinto anniversario Amy scompare nel nulla, lasciando alcuni indizi che portano Nick ad essere indagato per omicidio. Tutto sembra portare a lui, ma qualcosa non torna in questo omicidio apparentemente perfetto.
Non aggiungo altro perchè non vorrei svelare troppi dettagli, anche perchè una delle caratteristiche principali di questo film sono i colpi di scena,e quindi lascio a voi la visione del film.
Il film mi è piaciuto, anche se non mi ha lasciato totalmente soddisfatta dal finale. Ma i pareri sono discordanti, perciò penso che la cosa sia totalmente soggettiva. Il film si segue molto bene anche se dura 2 ore e mezzo ed è uno dei migliori thriller del momento.
Il ragazzo invisibile è un film drammatico- fantascientifico del 2014 diretto da Gabriele Salvatores, uscito da poche settimane al cinema.
Il film parla della storia di Michele, un tredicenne introverso e timido, impopolare a scuola, vittima
di bullismo e preso molte volte in giro dai suoi compagni di scuola, innamorato della compagna di classe Stella che non sembra neanche accorgersi di lui. Vittima di un’età mai facile, nessuno lo comprende, inclusa Giovanna, la sua premurosa mamma interpretata da Valeria Golino. La quotidianità di Michele verrà sconvolta da un avvenimento straordinario: un giorno, per una festa di Halloween, Michele indossa un vestito di un supereroe cinese comprato in un bazar. Dopo l’ennesima presa in giro dai suoi compagni accadrà una cosa sconvolgente : Michele, guardandosi allo specchio, scoprirà di essere diventato invisibile.
Non voglio aggiungere altro per non dilungarmi e anche perchè non voglio svelare troppe cose, infatti questo film dovete assolutamente vederlo! Io sono andata al cinema senza nessuna aspettativa, anzi forse anche leggermente prevenuta e invece devo dire che si è rivelato un film che mi ha molto sorpresa, affascinata e divertita.
Fin dalle prime scene non resta difficile affezionarsi a Michele e schierarsi incondizionatamente dalla sua parte.
Si parla inoltre anche di bullismo e penso che sia utile far vedere questo film anche ai bambini e ai ragazzini per sensibilizzarli, perchè pensare che ci possano essere dei bulli così nelle scuole mi fa stare male solo al pensiero!
Infine vi parlo dell’ultimo film che ho visto in ordine di tempo: Philomena.
Philomena è un film del 2013 diretto da Stephen Frears ,basato sul romanzo di Martin Sixsmith intitolato The Lost Child of Philomena Lee . Protagonisti delle pellicola sono Judi Dench e Steve Coogan.
Philomena Lee, una donna irlandese viene costretta ad abbandonare suo figlio dopo averlo
partorito in un convento. Cinquant’anni dopo, la donna, assieme al giornalista Martin Sixsmith, si mette alla ricerca del figlio, nel frattempo affidato a una famiglia americana.
Il film che ha ricevuto molti premi in ambito cinematografico, mi è piaciuto moltissimo, il tema che tratta è molto delicato e struggente. La protagonista Judi Dench è fenomenale, molto brava, riesce ad interpretare benissimo il dramma di Philomena, e a far venir fuori la sua bontà d’animo, la sua ingenuità e il suo amore di mamma, alla quale hanno strappato il figlio. In questa storia si parla molto anche di Dio, e del rapporto di Philomena con la religione, infatti lei è stata cresciuta dalla suore alle quali lei è estremamente obbediente e devota, ma loro sono anche le persone che le hanno tolto il bambino e che non le hanno permesso di tenerlo. Philomena però non prova odio, riesce ad essere buona e a perdonare anche le persone che le vogliono nascondere la verità e che la vogliono tenere lontana da suo figlio.
Un film consigliatissimo anche questo, anche se potrà scendere qualche lacrimuccia!
Che dire, mi sembra di aver detto tutto, ho cercato di scrivere il giusto, senza svelare troppo della trama dei film in modo che possiate vederli senza nessun pregiudizio. Vi consiglio di vederli e poi fatemi sapere cosa ne pensate!
Alla prossima e…buona visione!
Rieccomi! Ti segnalo un’altra splendida recensione di Gone girl: http://lapinsu.wordpress.com/2014/12/18/gone-girl-lamore-bugiardo/. Buon anno! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona