ALLATTAMENTO

FALSI miti sull’allattamento N°5

Ciao a tutti! Soprattutto alle befane!

Come state? io sono tornata alla base dopo aver passato qualche giorno di relax, tra campagna e mare con gli amici.

Ci sono tante novità per questo 2015, sia per il lavoro, sia per il blog e piano piano scoprirete tutto!

Adesso vi lascio ai falsi miti sull’allattamento. th (1) th (5)

SE LA NONNA MATERNA NON HA AVUTO LATTE ANCHE LA FIGLIA NON LO AVRA’.

Circa 30/40 anni fa alle donne veniva detto che non avevano abbastanza latte soltanto per la disinformazione dei pediatri e per il largo (ab)uso di latte artificiale che in quel periodo ha rappresentato un vero e proprio boom commerciale.

TRA LATTE MATERNO E FORMULA ARTIFICIALE NON CI SONO DIFFERENZE.th (4)

Il latte materno è un tessuto vivo, chiamato anche “sangue bianco”, che modula la sua composizione in base a tantissimi fattori. Il suo gusto ha variazioni dovute a ciò che la mamma mangia e dà al bambino e la possibilità di conoscere il gusto del cibo di casa ancora prima di assumerlo, preparandolo all’introduzione dei cibi solidi complementari. In più il latte materno è sempre pronto, alla giusta temperatura, non c’è pericolo di contaminazione, è a costo zero sia per la famiglia sia per l’ambiente ed è l’unico alimento la cui filiera produttiva è a centimetri zero! Quello artificiale è un sostituto del latte materno, un prodotto industriale, certamente valido, ma sempre uguale a se stesso, nemmeno lontanamente paragonabile a quello della mamma.

SI PUO’ INIZIARE LA PROPOSTA DI ALIMENTI DIVERSI DAL LATTE AL QUARTO MESE

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di iniziare l’introduzione di alimenti complementari all’allattamento non prima del sesto mese compiuto.

D’ESTATE BISOGNA DARE ACQUA O ALTRE BEVANDE AI BAMBINI PERCHE’ CON IL CALDO RISCHIANO LA th (3)DISIDRATAZIONE.

Il latte materno soddisfa appieno la sete del bambino in ogni stagione. Poiché il primo latte della poppata è più acquoso, è possibile che il bambino sia attaccato solo pochi attimi per placare la sua sete. Somministrare altri liquidi è del tutto inutile e interferisce con la produzione di latte materno.

APPENA IL BAMBINO METTE I DENTI E’ PRONTO PER ESSERE STACCATO DAL SENO DELLA MADRE.th (2)

La dentizione del bambino non c’entra nulla con la fine dell’allattamento. Infatti benché molto rari, vi sono bambini che presentano denti visibili già dalla nascita.

NON SI DEVE PERMETTERE AL BAMBINO DI ADDORMENTARSI AL SENO SENNO’ DIVENTERA’ VIZIATO

Il latte materno contiene preziose endorfine naturali che aiutano il bambino ad addormentarsi facilmente a qualsiasi età. Il caldo abbraccio della mamma che allatta rappresenta una sicurezza fondamentale per tutti i bambini.

NON SI POSSONO ALLATTARE I GEMELLI.th (6)

E’ possibile allattare due bambini insieme, siano essi gemelli o bambini di diverse età (allattamento in tandem). E’ consigliabile farsi consigliare o rivolgersi a un’ostetrica in caso di necessità.

Alla prossima!

th

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...