GRAVIDANZA

I disturbi del secondo trimestre di gravidanza

Il secondo trimestre è il periodo centrale della gravidanza e va dalla quattordicesima alla ventisettesima settimana.

Questo viene considerato il trimestre più piacevole della gravidanza.

Per la maggior parte delle donne, la nausea si ferma o diminuisce, l’energia disponibile aumenta e si calmano gli sbalzi d’umore.

Ci sono però dei sintomi e dei disturbi che potrebbero comparire in questa fase della gravidanza:

  • GENGIVE INFIAMMATE E SANGUINANTI

Potrebbe venirti la gengivite, significa che le gengive si gonfiano, sono infiammate e sanguinano facilmente, in particolare quando lavi i denti. Questo è dovuto all’aumento dei livelli di progesterone e di estrogeni in circolo. Prova ad usare spesso il filo interdentale, lavati spesso i denti con uno spazzolino a setole morbide (dopo ogni pasto) e, durante la gravidanza, vai almeno una volta dal dentista a fare la pulizia dei denti. Anche l’assunzione di calcio e vitamina C può aiutare a combattere questo problema.

th (1)

  • CONGESTIONE NASALE

Un altro disturbo legato alla gravidanza è il naso chiuso, che gocciola e che potrebbe anche sanguinare. anche questi problemi sono legati agli ormoni che causano i disturbi gengivali. In questo caso, gli ormoni provocano un aumento del flusso sanguigno (che ammorbidisce e fa gonfiare le mucose nasali), della produzione di muco e più propensione a sanguinare. Significa anche che i raffreddori e le infezioni respiratorie impiegano più tempo del dovuto a guarire.

Cerca di stare lontana dagli allergeni e umidifica l’ambiente. Non usare gocce o spray senza aver prima consultato il tuo medico o l’ostetrica.

  • SECREZIONI VAGINALI

L’aumento delle perdite o secrezioni vaginali è provocato ancora una volta, dall’azione combinata di progesterone ed estrogeni, che aumentano l’afflusso di sangue ai genitali, determinando questo sintomo. Le perdite normali o tecnicamente dette leucorrea, consistono in un fluido lattiginoso bianco pulito. I genitali ne producono in abbondanza e con la gravidanza si verificano ulteriori aumenti.

Ecco qualche consiglio per gestire meglio queste perdite:th (2)

evitare di portare mutande o pantaloni attillati

indossa mutande o pantaloni di fibre naturali (cotone o lana), evita nylon e poliestere;

usa i salvaslip e cambiali frequentemente;

non usare gli assorbenti interni in gravidanza, poichè aumentano il rischio di infezione vaginale.

  • INFEZIONI

Se hai perdite giallognole, verdastre o maleodoranti, significa che probabilmente c’è un’infezione in corso da curare. Lo squilibrio a livello della flora batterica e l’elevato tasso di estrogeni nella vagina può renderti più soggetta a infezioni da candida. Fra i sintomi principali ci sono le perdite giallastre e una sensazione intensa di prurito e bruciore. Un importante consiglio nell’igiene intima è quello di lavarsi e pulirsi dalla vagina verso l’ano e mai viceversa. Questo perchè molti batteri e funghi, come la candida vegetano nell’intestino e possono così essere trasferiti alla vagina. Questo fungo è legato a una dieta ricca di lieviti, perciò meglio evitare di consumare zuccheri raffinati e meglio invece magiare molto yogurt.

Spero che questo articolo possa esservi utile! Fatemi sapere!

 Alla prossima!

th

Un pensiero riguardo “I disturbi del secondo trimestre di gravidanza

  1. Utili consigli!! Ora ho capito perchè mi esce spesso il sangue dalle gengive! Proveró con il filo interdentale e a cambiare spazzolino! Utile anche i consigli per quanto riguarda le perdite ! Dovró dire addio ai miei vecchi jeans almeno per un po 😊

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...