ALLATTAMENTO

FALSI miti sull’allattamento N°6

UNA MAMMA CHE ALLATTA NON PUO’ FARE SPORTallattamento-tumore-seno

Una moderata attività sportiva non interferisce né con la composizione, né con la qualità del latte prodotto dalla mamma.

ALLATTARE A RICHIESTA, GIORNO E NOTTE RIDUCE LA PRODUZIONE DI LATTE E IL RIFLESSO DI EMISSIONE.   

Allattare a richiesta sia di giorno che di notte è proprio ciò che fa produrre alla mamma la quantità ottimale di latte. Il latte non finisce se dato a richiesta, piuttosto sarà sempre disponibile nella giusta quantità.

ALCUNI GIORNI I SENI I SENI SONO PIU’ SGONFI E IL BAMBINO STA SEMPRE ATTACCATO: STA ANDANDO VIA IL LATTE?is (2)

Allattando a richiesta con poppate frequenti i seni sono “sgonfi”: questo significa che vengono drenati in modo efficace. Quindi, se non ci sono cause organiche, se attacco e a posizione sono corretti, se non ci sono grosse variazioni nella routine familiare e il bambino si mostra molto piu’ desideroso del solito di stare al seno si potrebbe trattare del cosiddetto “scatto di crescita”. I bambini infatti non crescono linearmente, ma attraversano periodi in cui hanno bisogno di più latte e quindi reagiscono stando più attaccati per qualche giorno, al fine di aumentare la produzione materna. La frequente stimolazione, infatti, porta a una aumento della quantità di latte disponibile.

I BAMBINI OTTENGONO TUTTO IL LATTE DI CUI NECESSITANO NEI PRIMI MINUTI DI UNA POPPATA.is (1)

Ci sono bambini che succhiano molto velocemente e bambini più lenti. Anche la composizione del latte cambia all’interno della stessa poppata, all’inizio più acquoso e alla fine più grasso. In ogni caso conviene aspettare che il bambino si stacchi da solo, soltanto così potremo essere certi che sia sazio. Per allattare non serve guardare l’orologio, ma soltanto il bambino!

L’ALLATTAMENTO A RICHIESTA HA UN EFFETTO NEGATIVO SUL RAPPORTO TRA MADRE E PADRE.

I ruoli genitoriali sono molto diversi ed è necessario informarsi bene in gravidanza sull’impegno necessario per allattare un bimbo.. Parlare e confrontarsi su tutti i cambiamenti di coppia che l’arrivo di un neonato in casa porta con sè, aiuta i genitori ad affrontare meglio le tappe di crescita e l’armonia di tutta la famiglia.

E’ NECESSARIO PESARE IL BAMBINO PRIMA E DOPO LA POPPATA PER VEDERE QUANTO LATTE HA ASSUNTO.

La doppia pesata, cioè l’usanza di pesare il bambino prima e dopo la poppata per vedere quanto latte ha assunto, è da effettuarsi solo in casi particolari e motivati e non di routine, poichè può creare ansie ingiustificate e perchè l’assunzione di latte non è uguale in ogni poppata.

ALLATTANO A LUNGO LE MADRI IPERPROTETTIVE CHE TENGONO LEGATI A SE’ I PROPRI FIGLI E NON RIESCONO A LASCIARLI ANDARE.1130331-allattamento

Molte madri allattano i loro figli oltre i primi mesi con gioia e soddisfazione. Non c’è ragione per interrompere una relazione basata sulla fiducia e sulla comunicazione reciproca che dà sicurezza ad entrambi. Anche l’OMS non fornisce limiti superiori di durata dell’allattamento. Le mamme possono sentirsi libere di allattare quanto desiderano.

Alla prossima!

2 pensieri riguardo “FALSI miti sull’allattamento N°6

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...