Ciao a tutti!
Spesso quando parliamo del sonno dei bambini trascuriamo il suo rapporto con l’alimentazione. Esistono infatti alimenti che possono favorire o rendere più difficile il sonno, non tanto per difficoltà digestive, ma per la loro influenza sul sistema nervoso.
Il primo alimento che favorisce il sonno del neonato è ovviamente il latte materno, uno studio a riguardo condotto dai ricercatori dell’Università di Extremadura in Spagna, ha dimostrato come il latte materno aiuti il bambino a prendere sonno. E’ stata analizzata la composizione del latte nel corso della giornata, dimostrando che essa varia molto nell’arco delle 24 ore. in particolare i nucleotidi, importanti regolatori del sonno dei bambini, sono più abbondanti durante la notte.
Quando si inizierà a svezzare i bambini, bisognerà fare attenzione alle dosi di alcuni alimenti e alle reazioni dei bambini in seguito alla loro assunzione:
- Cibi contenenti zucchero bianco raffinato e coloranti o additivi artificiali. Queste sostanze possono influire sull’umore, su’attenzione e sul sonno dei bambini. Possono provocare un abbassamento dei livelli di glicemia che può provocare il risveglio durante il sonno.
- Cibi contenenti glutammato monosodico e aspartame, rispettivamente un insaporitore presente in gran parte degli alimenti industriali destinati anche ai bambini, e un dolcificante sostitutivo dello zucchero. Entrambi hanno la possibilità di iperstimolare le cellule nervose, tale da provocarne la rapida distruzione. Quindi attenzione ai salumi, soprattutto il prosciutto cotto, bibite zuccherate o light, cibi pronti, merendine, patatine, snack. Anche i grassi vegetali idrogenati (margarine) sono presenti nella quasi totalità dei cibi industriali e di pasticceria fresca.
- Cibi contenenti mercurio, un metallo pesante che può influire sul sistema nervoso, presente soprattutto nel pesce allevato e di grandi dimensioni, in particolare tonno, salmone e pescespada.
Ci sono invece cibi che possono favorire il sonno : formaggio, latte, carne di vitello e uova. Perciò quando i bambini dicono di aver fame prima di dormire, se non più allattati, si può dar loro: latte caldo non zuccherato, eventualmente con poco miele o zucchero di canna non raffinato o malto di riso, formaggi freschi e pane preferibilmente integrale, cereali e frutta, yogurt bianchi interi e non zuccherati, eventualmente con frutta fresca a pezzi.
Quello che è importante per i genitori è leggere le etichette di quello che propongono ai figli, e di fare la spesa con più attenzione. Inizialmente può sembrare faticoso, ma sarà un’investimento per la salute di tutta la famiglia.
Spero di avervi parlato di qualcosa di utile, perchè l’alimentazione è un fattore troppo importante per essere trascurato, meglio spendere un po’ di tempo in più per fare la spesa o preparare da magiare, ma sapere di stare nutrendo nel modo migliore possibile noi stessi e il nostro bambino.
Perchè anche se la società spesso ci confonde, ricordiamoci che noi siamo fatti di ciò che mangiamo e che il cibo è la nostra benzina, perciò stiamo attenti alle scelte che facciamo!
Alla prossima!
Alla prossima!