Per l’arrivo di ogni nuovo dente il bambino deve impiegare un grande sforzo dal punto di vista energetico, e possono presentarsi sintomi come irritabilità, nervosismo, insonnia o problemi di digestione.
L’arrivo dei primi denti ha tempi molto variabili, inizia con gli incisivi inferiori dai 5 mesi, poi con i superiori e termina intorno ai 2 anni. Spesso i primi dentini compaiono anche intorno all’anno, ogni bimbo ha i suoi tempi e non importa allarmarsi durante l’attesa.
SCHEMA DELLA DENTIZIONE
- 4/10 MESI: incisivi centrali inferiori
- 6/12 MESI: incisivi centrali superiori
- 8/14 MESI: incisivi laterali inferiori e superiori
- 12/18 MESI: primi molari
- 16/24 MESI: canini
- 24/30 MESI: secondi molari
CONSIGLI ALIMENTARI
L’alimentazione è importantissima per avere una buona dentizione, frutta e verdura fresche e di stagione la favoriscono. Invece la dentizione viene ostacolata dal consumo di zuccheri raffinati, che concorrono alla formazione di carie.
Alla comparsa dei dentini il bambino sbava, morde tutto e le gengive si infiammano. Per alleviare la smania gengivale è utile usare qualcosa di fresco.
RIMEDI LOCALI E FITOTERAPICI
- SALVIA
Può essere utile per lenire le gengiviti, se il bimbo riesce e lo sopporta può masticare le foglie, che possono anche essere sfregate localmente sulla parte infiammatae dolente. In alternativa è possibile preparare un decotto.
- DECOTTO DI SALVIA
Fate bollire 1-2 cucchiai di salvia essiccata in una tazza di acqua, lasciate in infusione per 20 minuti e filtrate. Sciacquate la bocca del neonato con questo decotto più volte al giorno.
- RADICE DI IRIS
Ha un effetto antidolorifico naturale, la radice va masticata e succhiata così da farla diventare morbida ed elastica.
- TINTURA MADRE DI PROPOLI
Da utilizzare per un massaggio sulla gengiva con effetto antidolorifico.
Per soddisfare il desiderio dei bambini di masticare e succhiare oggetti freddi potete offrire loro carote e finocchi raffreddati in frigorifero.
Per evitare la formazione di micosi potete fare delle “toccature” sulle gengive con limone molto diluito in acqua, utilissime, anche se non molto gradite dai bimbi. Mettete qualche goccia d’acqua al limone su una garza o del cotone e toccate la parte interessata.
Per mal di denti da carie possono essere utili i chiodi di garofano applicati sulla zona dolente.
RIMEDI OMEOPATICI
Chamomilla vulgaris
Si tratta del rimedio più usato perchè mitiga l’irritabilità e ‘ipersensibiità al dolore che spesso accompagna la dentizione, e che spesso impedisce la bambino di dormire. A volte il bambino può mostare una guancia rossa e una pallida. Il rimedio è utile quando compaiono spasmi intestinali, coliche, diarree ecc.. durante il periodo critico.
Cina Artemisia cina
Rimedio indicato se il bambino è molto irritabile, di pessimo umore e con una dentizione travagliata.
Kreosotum
Consigliato con dolore molto forte e le gengive congestionate, con possibili irritazioni da pannolino.
Ignatia amara
Indicato in caso di bambini molto tesi e isterici. Non sanno cosa vogliono, non riescono a dormire causa dello stato nervoso e rifiutano ogni cosa che viene proposta loro.
Mercurius solubilis
E’ il farmacopiù usato genericamente per problemi infiammatori e gengivali. Ha un’azione antinfiammatoria. Il dolore compare di notte, nel momento di andare a dormire e migliora massaggiando a guancia.
Spero che queste indicazioni possano esservi utili per affrontare il difficile periodo della dentizione, fatemi sapere se avete mai provato queste soluzioni per i vostri bambini!
Tratto da: “Mamma, sto male”, Rimedi naturali di primo soccorso per i più comuni disturbi dei bambini. Mezzera, Segantini, Selva.