Con questa rubrica voglio aiutare i neogenitori a capire cosa può essere utile a livello pratico, quali attività sono consigliate e più adatte allo sviluppo psicomotorio dei propri bambini durante il primo anno di vita.
Ho pensato di dividere in fasce di età e di sviluppo le varie attività.
0-3 mesi
Nei primi tre mesi di vita i neonati sviluppano il processo di attaccamento e iniziano l’adattamento alla vita extrauterina. E’ una fase in cui devono riorganizzare il loro organismo ed abituarsi alla nuova vita fuori dall’utero.
Devono organizzare il loro ritmo sonno/veglia, l’alimentazione, e sviluppare le loro competenze sensoriali, posturali, motorie e relazionali.
La prima fase post nascita, rappresenta un periodo molto impegnativo per i neonati, che hanno bisogno di stabilizzarsi ed autoregolarsi al nuovo ambiente, abituati com’erano al contenimento uterino e alla differente forza di gravità.
I piccoli comunicano tramite il linguaggio corporeo e il pianto che man mano diventerà sempre più chiaro e comprensibile ai genitori.
SONNO
Per un sonno sicuro da 0 a 6 mesi i neonati devono dormire in posizione SUPINA, no proni o sul fianco se non strettamente supervisionati e per brevi riposini. Per dormire i neonati preferiscono un ammbiente stretto, come la carrozzina o un riduttore.
DI COSA HANNO BISOGNO?
Del contatto. Il tatto è il senso più sviluppato nei neonati, il primo che sviluppa in utero e che permette ai neonati di orientarsi una volta nati. Hanno bisogno del contatto fisico con la mamma e le persone care.
Bisogna prendersi cura delle loro posizioni in braccio, controllando che siano sempre ben allineati e che ci si stabilità della testa e dell’asse del corpo (holding). Quando viene spostato il piccolo apprezza di essere raccolto nelle mani dell’adulto prima di essere alzato e mosso lentamente (handling) e provare nuove posizioni.
QUALI ATTIVITA’ / GIOCHI?
I neonati nei primi tre mesi di vita hanno bisogno di fare attività in cui sono a stretto contatto con gli adulti e durante le quali possono guardare negli occhi, ad una distanza ravvicinata, l’adulto di riferimento.
Quindi via libera a coccole, chiacchiere, cantare, massaggiare, cullare, passeggiare e fare il bagnetto. Queste sono attività che permettono di utilizzare più sensi insieme e di stabilire una relazione con l’adulto.
Il bagnetto in particolar modo è un’attività che ha un grande valore sensoriale, relazionale e affettivo, ed è un’occasione di piacere e non solo di igiene. Anche il massaggio è una bellissima esperienza sensoriale e relazionale.
A livello fisico dopo il primo mese di vita, i neonati possono stare a “pancia sotto” da svegli. Prima sul corpo dell’adulto e poi su un piano d’appoggio. Questo serve a favorire il controllo della testa, lo sviluppo muscolare della schiena e l’appoggio delle braccia.
QUALI STRUMENTI UTILIZZARE?
MARSUPIO /FASCIA
Scegliere un modello che sostenga bene il bambino, che deve essere girato verso l’adulto. No posizione fronte mondo, è una posizione innaturale. Scegliere supporti ergonomici e adatti al peso del bambino.
SDRAIETTA
Da 1 a 5 mesi la si può usare in posizione semi-seduta alzata a 45°/60° con un rullo ad U di sostegno intorno al corpo, e per periodi brevi.
NO
All’uso prolungato dell’ovetto, ai giochi meccanici, alla TV (da evitare fino ai 24 mesi).
SI
Alle mani in bocca, alla sicurezza in auto scegliendo dispositivi idonei all’età e al peso dei bambini a tutte le età. Si alla sicurezza in casa.