Neonati e prima infanzia

Attività per i neonati da 0 a 3 mesi

Con questa rubrica voglio aiutare i neogenitori a capire cosa può essere utile a livello pratico, quali attività sono consigliate e più adatte allo sviluppo psicomotorio dei propri bambini durante il primo anno di vita. Ho pensato di dividere in fasce di età e di sviluppo le varie attività. 0-3 mesi Nei primi tre mesi…… Continua a leggere Attività per i neonati da 0 a 3 mesi

PARTO

L’ostetrica libera professionista in sala parto

Negli ultimi tempi mi è capitato spesso di sentir dire che l’ostetrica libera prfessionista non può entrare in sala parto in ospedale. Niente di più falso. Per fare chiarezza, ecco cosa possono fare le Ostetriche libere professioniste: sono titolari di Partita Iva, attive sul territorio con propri ambulatori o in strutture private e private convenzionate,…… Continua a leggere L’ostetrica libera professionista in sala parto

POST PARTUM E PUERPERIO

La fisiologia del sonno dei neonati: vademecum per genitori assonnati

La maggior parte dei genitori non si aspetta lo stravolgimento notturno che all’improvviso li obbliga a gestire i risvegli frequenti e ravvicinati dei loro piccolini. Di solito il sonno non viene considerato come uno dei tanti bisogni fisiologici del neonato; si ignora completamente che sia caratterizzato da ritmi del tutto diversi rispetto a quelli dei…… Continua a leggere La fisiologia del sonno dei neonati: vademecum per genitori assonnati

DIVEZZAMENTO

Quali sono i tempi del “divezzamento”?

TERMINOLOGIA Prima di tutto capiamo meglio i termini, “DIVEZZAMENTO” O “SLATTAMENTO” sono termini più adatti rispetto al diffuso “svezzamento”, termine comparso nella seconda metà del diciannovesimo secolo che comporta una valenza negativa data alla suzione al seno (letteralmente “togliere il vezzo” o “il vizio”). “DIVEZZAMENTO” significa: la modifica della pratica alimentare del lattante con il…… Continua a leggere Quali sono i tempi del “divezzamento”?