Ciao a tutti!
Eccomi di nuovo qui con una rubrica che ha riscosso molto successo, altri pregiudizi sull’allattamento da sfatare!
LA MAMMA CHE ALLATTA DEVE SEGUIRE UNA DIETA PARTICOLARE ED ELIMINARE ALCUNI CIBI
La produzione di latte non è influenzata da ciò che mangia la mamma. Infatti anche madri malnutrite sono in grado di produrre latte sufficiente e di ottima qualità per i propri bambini. Naturalmente, come in ogni momento della vita, è consigliata una dieta varia e bilanciata con alimenti sani e di sicura provenienza. Inoltre, tanto più variata sarà la dieta dalla mamma e tanti più sapori diversi passeranno nel latte del bambino abituandolo al cibo di casa.
I CAPEZZOLI DEVONO ESSERE PULITI O IDRATATI PRIMA O DOPO LA POPPATA
Non è necessario preparare il capezzolo prima della poppata né pulirlo dopo. In caso di arrossamento basta spremere qualche goccia di latte e lasciarla sul capezzolo fino a completo assorbimento. Eventuali ragadi sono, di norma, la conseguenza di un attacco scorretto del bambino.
SE LA LA MAMMA HA LA FEBBRE O UN’INFEZIONE DEVE SMETTERE DI ALLATTARE
In caso di febbre o di infezione materna, di solito, non è necessario smettere di allattare perchè il latte materno non rappresenta una via di contagio. Se il bambino dovesse ammalarsi dello stesso disturbo, il latte materno può aiutarlo a guarire poichè contiene anticorpi materni specifici per quella malattia. Se la mamma assume farmaci, può informarsi da un medico e consultare la lista di farmaci compatibili con l’allattamento. Esiste un numero verde nazionale 800.883.300 attivo 24 ore su 24, al quale rivolgersi circa la compatibilità tra farmaci, gravidanza e allattamento.
LE MAMME CHE FANNO UNA VACCINAZIONE DOVREBBERO SMETTERE DI ALLATTARE PER 24 H
La maggioranza delle vaccinazioni materne è compatibile con l’allattamento al seno. Per qualsiasi dubbio consultare il numero verde indicato in precedenza.
LE MAMME CHE HANNO SUBìTO UN’ANESTESIA DAL DENTISTA DEVONO ASPETTARE ORE PRIMA DI ALLATTARE
L’anestesia locale non è affatto dannosa per il bambino. Potete allattare anche pochi minuti dopo l’intervento del dentista.
LA MAMMA CHE ALLATTA NON PUO’ TINGERSI I CAPELLI
Tutti i trattamenti per il corpo della mamma possono essere effettuati con tranquillità durante l’allattamento, comprese permanenti, lampade abbronzanti e massaggi. Tuttavia alcuni tipi di trattamenti chimici possono essere dannosi per la salute della mamma, indipendentemente dall’ allattamento. E’ preferibile, quindi, utilizzare sempre prodotti di origine naturale e non tossici.
SE PERDI SANGUE DAI CAPEZZOLI NON DEVI ALLATTARE
Questa non è una ragione per smettere di allattare. La mamma deve valutare con la sua ostetrica come trattare eventuali ragadi o spaccature sul capezzolo.
Ci aggiorniamo la prossima volta con altri pregiudizi! Fatemi sapere se queste cose le dicono anche a voi o se vi dicono altro! 😉
Abbiate fiducia in voi stesse, che l’allattamento al seno è il più bel regalo che possiate fare al vostro bimbo!