Ciao a tutti!
Eccomi tornata e questa volta vorrei raccontarvi di come ho organizzato il mio compleanno a casa, magari alcune idee che ho avuto possono essere utili a qualcuno che deve organizzare una festa. Solitamente per festeggiare i compleanni, insieme al mio gruppo di amici storici, andiamo sempre a cena fuori, ma quest’anno avevo voglia di fare qualcosa di diverso, anche perchè eravamo una ventina e andare a cena tutti insieme non mi avrebbe permesso di godere della compagnia di tutti come invece è stato possibile a casa. E allora ho deciso di festeggiare con una merenda cena di domenica pomeriggio e di organizzare una gara di dolci tra tutte le ragazze presenti, e di dare così il via alla prima edizione di Master Cake! Visto che erano anni che non facevamo feste di pomeriggio, ho deciso di allestire la casa come se fosse una festa tra bambini, mettendo festoni e cambiando disposizione dei mobili per creare più spazio al centro della sala per poter avere spazio per giocare un po’!
Proponendo alle mie amiche la gara di dolci non avrei mai pensato di creare dei veri e propri “mostri”, tutte hanno accettato di buon grado proponendo dei dolci favolosi (che mi hanno comunicato nei giorni precedenti alla festa per evitare che ci fossero dei doppioni) e soprattutto dolci anche piuttosto complicati e fantasiosi che mai avrebbero fatto se non ci fosse stata quest’occasione. Tutti potevano giudicare i dolci, ma non era possibile autovotarsi. Le preferenze da esprimere erano due, il dolce preferito esteticamente e il dolce preferito da gustare, quindi i vincitori finali sono stati due. Io ho preparato un dolce a base di pan di spagna con fragole e panna montata con granella di nocciole.
Ecco qui la ricetta:
PAN DI SPAGNA senza glutine
Ingredienti:
- 5 uova
- 150 gr di fecola di patate
- 150 gr di zucchero bianco
Preparazione:
Iniziate ponendo le uova in una planetaria, aggiungete quindi lo zucchero e montate gli ingredienti per almeno 10/15 minuti con la frusta fino ad ottenere un composto spumoso, gonfio e di colore giallo chiaro. A questo punto potete unire la fecola di patate che avrete preventivamente ben setacciato e mescolate il tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo, facendo attenzione a non smontarlo. Imburrate e infarinate per bene con la farina una teglia rotonda a cerniera del diametro di 24 cm. Infornate il Pan di Spagna senza glutine per circa 35-40 minuti a 180° senza mai aprire il forno nella prima mezz’ora di cottura. Estraete lo stampo dal forno e fate raffreddare il Pan di Spagna nello stampo prima di aprirlo.
TORTA DI FRAGOLE
Ingredienti:
- 1 kg di fragole
- 1 cucchiaio di aceto balsamico tradizionale
- 1 cucchiaio di miele
- 500 ml di panna liquida
- granella di nocciola q.b.
- zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Mentre il pan di spagna è in forno, lavate le fragole, togliete le corone verdi e poi tamponatele con carta da cucina. Tenete da parte abbastanza fragole belle per coprire la parte superiore della torta. Affettate le fragole rimaste e fatele macerare per mezz’ora con l’aceto balsamico e il miele, mescolatele di tanto in tanto. Con un coltello dalla lama lunga dividete il pan di spagna. Inzuppate i due strati con lo sciroppo ottenuto dalle fragole macerate. Montate la panna con lo zucchero vanigliato. Spalmate il primo strato con panna montata. Coprite con le fette di fragole macerate. Disponete il secondo strato di pan di spagna sullo strato di fragole. Coprite la torta con panna montata, anche i lati. Disponete sopra le fragole belle. Decorate i lati della torta con la granella di nocciole. Come tocco finale, spolverizzate la torta con zucchero a velo.
Questo dolce è stato molto semplice da preparare ma molto bello esteticamente e devo dire che mi ha fatto fare la figura sperata, infatti ho vinto a gara per quanto riguarda l’estetica, ma non quella del gusto, in quanto gli altri dolci in gara erano veramente notevoli. Red velvet a tre piani sopra a tutti per difficoltà, cheesecake ai frutti di bosco, zuccotto senza gutine (che ha vinto il premio del gusto), dolce al cioccolato, dolce allo yogurt e frutti di bosco (senza glutine), dolce allo yogurt bianco con pavesini e pesche sciroppate, pavesini mascarpone e nutella. La gara è stata presa da tutti con grande entusiasmo e questo mi ha reso davvero contenta, la serata è poi trascorsa tra chiacchiere e giochi in compagnia. Con questo articolo oltre che rendervi partecipi di questa bellissima serata, volevo darvi qualche spunto per organizzare un compleanno a casa per tante persone e magari esservi utile! Grazie come sempre di seguirmi in tantissimi!
Alla prossima!
Aspettando la seconda edizione affiliamo pirofile e montapanna 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona