Domenica finalmente siamo riusciti a trovarci con tutti i nostri amici, qui a casa nostra, era da tanto che non ci trovavamo tutti insieme ed è stata una serata davvero piacevole.
Se c’è una cosa che amiamo fare io e Nicco è ospitare gli amici a cena, o per una merenda, qui a casa a nostra e da quando è nata Luna, preferiamo invitare sempre gli amici a casa, così siamo più tranquilli e non abbiamo problemi di orario e organizzazione.
Ogni volta che abbiamo ospiti, adoro preparare qualcosa, in particolar modo qualcosa di dolce e anche questa volta non mi sono smentita!
Ho preparato un dolce, prendendo come al solito, spunto dal web, ma modificando la ricetta con quello che avevo in casa, e questa volta ho deciso di utilizzare il cioccolato dei calendari dell’avvento che non avevamo ancora mangiato.
Il risultato è stato un dolce soffice alla ricotta e al cioccolato con e nocciole, che ha riscosso molto successo.
INGREDIENTI
- 3 uova
- 300 gr di zucchero di canna
- 250 gr di ricotta
- 200 gr di nocciole pelate
- 300 gr di farina di riso
- 80 gr di burro
- 10 gr di lievito per dolci
- 200 gr circa di cioccolato al latte
- 200 ml di latte
- zucchero a velo a piacere
PREPARAZIONE:
Tritate grossolanamente le nocciole e tenerle da parte.
Montate i tuorli con metà dello zucchero (150 g) e del latte (100 ml) fino a quando saranno gonfi e spumosi.
In una ciotola mescolate la ricotta con il latte rimasto (100 ml) ed il burro fuso poi amalgamate delicatamente all’impasto di uova.
Aggiungete la farina unita al lievito e le nocciole tritate e mescolate.
Montate gli albumi con il restate zucchero (150 g), incorporateli all’impasto con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Cuocere il dolce in forno preriscaldato a 170° funzione statica per circa 30-40 minuti.
Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, deve essere asciutto e poi spolverare la torta con lo zucchero a velo!
Provate questa ricetta, vi assicuro il risultato. In un’altra variante non ho messo il cioccolato dentro l’impasto, ma ho aggiunto la nutella sulla torta una volta freddata. Tutte e due le versioni sono state molto apprezzate, ma questa che vi ho proposto in particolar modo. Ottima anche nei giorni seguenti, si mantiene molto morbida, buonissima per colazione e merenda, accompagnata ad un thè!
Fatemi sapere se la proverete e buon appetito!
Adoro le rimpatriate e le cene e merende tra amici.. pubbliche relazioni.. scambio di opinioni.. sono molto importanti
"Mi piace""Mi piace"
Sisi concordo! E’ sempre bello condividere delle belle giornate/occasioni con gli amici!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si si.. concordo concordo e appoggio ^.*
"Mi piace"Piace a 1 persona