Luna · Neonati e prima infanzia

5 consigli per abbandonare il ciuccio senza problemi

Per festeggiare il primo mese di Luna senza ciuccio ho pensato di condividere con voi alcuni consigli, sulla base della nostra esperienza, ci tengo a dirlo, perchè ogni bimbo è diverso e non per tutti vanno bene le stesse cose.

WP_20160429_08_24_24_Rich
Luna a 3 mesi

Ma veniamo a noi:

  1.  Non avere fretta. Non c’è un momento perfetto secondo me, in cui voi e il vostro bimbo sarete preparati in tutto e per tutto;ma il momento giusto si può creare. Nel nostro caso Luna a 2 anni e 8 mesi, teneva il ciuccio soprattutto per dormire e quando era in macchina. La vedevo che spesso lo teneva e lo mordeva di lato, e non lo ciucciava così tanto. Soprattutto in macchina era capitato in qualche occasione che avesse un po’ di mal di stomaco per un eccesso di saliva a causa del ciuccio.
  2. Creare l’occasione giusta. Come ho detto prima, il momento perfetto non c’è, ma possiamo creare noi il momento giusto. Quando ci accorgiamo che il ciuccio non è più così indispensabile. Nel nostro caso, il ciuccio è cascato dalla bocca di Luna per terra in strada e prima che se ne rendesse conto l’ho preso, ma le ho detto che era andato sotto una macchina, e che non potevamo più riprenderlo. Dopo un primo momento di smarrimento, devo dire che Luna è stata bravissima. Me l’ha richiesto qualche volta, ma le ho spiegato che ormai il ciuccio non potevamo riprenderlo, perchè le macchine ci erano andate sopra e lei ha capito. Il momento giusto a mio avviso è anche quando i bambini possono capire e rendersi conto senza vivere male e come un imposizione questo “distacco”.
  3. Non tornare indietro. Confesso che ho avuto i primi istanti la paura di aver fatto un errore, ma poi mi sono detta che dovevo perseverare e Luna mi ha dato ragione. Anche se i vostri piccoli piangono i primi momenti o la prima notte può sembrare problematica, non mollate. Devo dire che per noi non è stato così, Luna mi ha stupito davvero molto, ha dormito da subito senza nessun problema, anzi, forse il sonno della notte mi è sembrato più regolare e meno “disturbato” dalla ricerca del ciuccio.
  4. Rispettare il vostro bambino. Ai nostri occhi può sembrare una cosa da niente, ma per i nostri bimbi lasciare il ciuccio è un momento molto delicato, un momento di passaggio e di crescita che li mette a dura prova. Rispettate il loro bisogno e abbiate infinita pazienza nel raccontargi dove è andato il ciuccio, e che loro sono diventati grandi. Piano piano faranno loro questa storia e la racconteranno con orgoglio.
  5. Dare fiducia al vostro bambino. Pensate ai vostri bimbi come delle persone con il loro carattere e le loro idee, non pensate di conoscere ogni loro reazione, perché sapranno stupirvi. Non rimandate il momento perché vi sembrano troppo piccoli, quando vi accorgete che il ciuccio non è più così indispensabile, provateci!

WP_20160602_19_01_55_Rich
Luna a 4 mesi

Spero di avervi dato qualche consiglio utile per affrontare un momento di passaggio importante, raccontatemi la vostra esperienza che sono curiosa!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...