Neonati e prima infanzia

Attività per neonati: 6-9 mesi

Con questa fase ha inizio il terzo trimestre dell’esogestazione, i tre mesi in cui inizia il processo di individuazione-separazione e l’inizio dell’indipendenza.

I bambini dai 6 mesi hanno bisogno di scoprire, fare nuove esperienze in autonomia.

GIOCHI E ATTIVITA’

Il posto migliore dove stare e giocare per i bimbi dai 6 mesi in poi è a terra, mettere un bel tappeto e fare stare i bimbi a terra è importante come stimolo per giocare, muoversi, cambiare posizione, spostarsi da soli e imparare a stare seduti manipolando oggetti.

Quali sono i giochi più adatti?

Oggetti di casa, di vario materiale e dimensioni, cerativi e sicuri, meglio se di materiali naturali. I bambini in questa fase svilupperanno i movimenti fini delle mani, giochi “dentro-fuori”, “inizio e fine”, “causa-effetto”, “fare a turno”.

Non troppi giochi insieme che possono solo confondere.

RELAZIONE E GIOCO CON L’ADULTO

Dedicare ai piccoli del tempo di qualità è importante, condividere giochi e attività, librini, bagnetto, passeggiate, in questa fase i piccoli iniziano ad imitare i genitori e gli adulti, quindi farli partecipare alla vita quotidiana è molto utile e importante.

CHIACCHIERE E INDIPENDENZA

I bambini dai sei mesi inziano a produrre suoni riproducendo sillabe (lallazione), inziano a comprendere parole e frasi semplici.

Devono provare a fare da soli.

Provare a mangiare da soli e stare seduti sul seggiolone.

SI

Al seggiolone e al passeggino fronte mondo. Ad uno spazio sicuro per terra.

NO

Al box che limita campo visivo e movimento, al girello che induce un falso movimento.Al jumper e allo stare troppo tempo seduto.

Come a fine gravidanza, nell’ultimo trimestre la mente è concentrata sul parto e su distacco dal proprio bambino, anche in questa fase della crescita del bambino il neonato si prepara al distacco dalla mamma.

Cerca di essere autonomo, di fare molte esperienze e va lasciato libero di sperimentare.

Ormai i bambini riconoscono bene gli estranei ed iniziano a rendersi conto di essere altro rispetto alla mamma; quindi la cercano maggiormente e hanno bisogno di essere sicuri della presenza materna molto spesso.

In questi mesi potrebbe verificarsi uno scatto di crescita dei piccoli, una fase, più o meno lunga, di bisogno di conferme, in cui i piccoli hanno bisogno di mangiare più frequentemente, dormono peggio e hanno bisogno della conferma della presenza della mamma molto spesso.

Questo succede perchè stanno crescendo, stanno facendo “uno scatto in avanti” e prima di farlo tornano indietro di qualche passo per essere sicuri di poter spiccare il volo!

Cosa fare? Avere pazienza, molta pazienza. Assecondare i bisogni dei piccoli perchè è la scelta migliore da fare. Nel giro di qualche giorno o settimana i bambini riprenderanno il loro ritmo e vi sembreranno “più cresciuti”!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...