GRAVIDANZA

Disturbi in gravidanza: i rimedi naturali

Care mamme, ciao a tutte!

Con questo post spero di esservi utile, elencandovi alcuni dei più comuni disturbi della gravidanza e di conseguenza anche i rimedi più semplici e naturali per risolverli.

I cambiamenti che avvengono durante la gravidanza sono molteplici, infatti il cuore lavora di più fino ad aumentare del 50% il volume del sangue in modo da poter assicurare un adeguato apporto di ossigeno per la madre e il bambino. La tiroide raddoppia il suo volume e si modifica anche il metabolismo.

E’ soprattutto l’effetto degli ormoni a provocare dei cambiamenti: il progesterone ha effetti su tutta la muscolatura liscia; i muscoli si ammorbidiscono come i legamenti, il seno si ingrossa e si prepara all’allattamento. Pur essendo dei cambiamenti fisiologici possono però  causare dei disturbi, verso i quali è necessario prestare attenzione.


 

DISTURBI CAUSATI DALL’AZIONE DEL PROGESTERONE

  • Costipazione

Cause: è un effetto del primo timestre. Il progesterone ammorbidisce la muscolatura dell’intestino che si muoverà più lentamente, causando un rallentamento. La permanenza più lunga nell’intestino faciliterà l’assorbimento del nutrimento (ma anche delle tossine) e aumenterà il fabbisogno di proteine e i vitamine che dovrebbero raggiungere i 100 gr. al giorno.

Prevenzione: aumentare l’apporto proteico e di vitamine. Introdurre il magnesio nella dieta, visto che aiuta l’assorbimento delle proteine e l’uso dei grassi. Il magnesio si trova nel germe di grano, nelle albicocche secche, nelle verdure a foglia verde, nelle noci, nell’avocado e nel pesce. Bere sempre acqua in abbondanza. E’ importante fare esercizio regolarmente per migliorare la circolazione, passeggiare il più possibile. Un altro rimedio utile può essere il massaggio al piede con la pallina : far scorrere, con leggera pressione, la pianta del piede su una pallina da tennis dalla punta delle dita al tallone, sui lati e nella parte centrale. Eseguire con ciascun piede qualche minuto al giorno e poi aumentare fino a 5 minti.

Rimedi: bere succo di prugne : tenere le prugne immerse in acqua durante la notte e berne il succo al mattino senza mangiare le prugne. Tisane: tarassaco, finocchio, malva e semi di lino.

  • Emorroidi

Cause: le pareti dei vasi sono ammorbidite dall’azione del progesterone e l’ano si dilata accompagnato da costipazione, e più tardi quando l’utero si ingrossa l’utero andrà a comprimere le vene emorroidali. Le emorroidi possono svilupparsi anche durante il parto.

Prevenzione: evitare la costipazione. Consumare vitamina C che ha un’azione tonificante sulle pareti dei vasi: agrumi, kiwi, verdura a foglia verde.

Rimedi: tisana: malva, ippocastano, hamamelis, tiglio, sia da bere in infuso che come impacco. Applicare pomata all’hamamelis o pomata composta con propoli e ippocastano; pomata “pirex” (rimedio ayurvedico). Anche la moxa può essere un valido aiuto per il dolore acuto delle emorroidi.

  • Vene varicose

Cause: le stesse dei sintomi precedenti, insieme alla pressione della testa del bambino, che in gravidanza avanzata preme sui vasi maggiori provocando stasi venosa.

Prevenzione: aumentare l’apporto di vitamina E che favorisce l’ossigenazione dei tessuti: semi di girasole, germe di grano, cereali, latte, verdure tenere, avocado, arachidi. Fare esercizio è veramente importante, non limitarsi solo a camminare per casa. Sdraiarsi sulla schiena con le gambe alzate e far ruotare le caviglie; il movimento massaggi alle pareti venose e facilita il reflusso. Eseguire più volte durante la giornata.

th (2)

Rimedi: indossare buone calze elastiche da mettere tenendo le gambe alzate, prima di scendere dal letto. Mettere un cuscino sotto al materasso per alzare i piedi di almeno 15 centimetri. Dopo il parto è bene portare calze elastiche fino al ritorno alla normalità. Contattare uno specialista nel caso di vene varicose indurite e conclamate.

  • Frequente bisogno di urinare

Cause: a inizio gravidanza è dovuto all’ammorbidimento dei muscoli della pelvi, l’utero preme sulla vescica limitando lo spazio dell’urina.

Prevenzione: bere molti liquidi durante il giorno e ridurli alla sera per evitare di alzarsi spesso durante la notte. Non ridurre l’assunzione complessiva di liquidi. Assicurarsi che non ci siano batteri nelle urine.

  • Pigrizia, vertigini e capogiro

Cause: ancora una volta il progesterone. La dilatazione dei vasi maggiori e il peso della pancia, in posizione supina causano un ritorno venoso più lento al cuore.

Prevenzione: assicurarsi di dormire abbastanza, cedete all’aumentato bisogno di sonno. Muoversi molto lentamente in generale, se sdraiate, girarsi su un fianco prima di alzarsi.

Rimedi: Tarassaco in tisana o compresse.

  • Bruciori di stomaco

Cause: il progesterone causa un ammorbidimento delle valvole che separano lo stomaco dall’esofago. Generalmente si accentua nel terzo trimestre, quando la crescita del bambino comprime lo stomaco, e peggiora quando la mamma è distesa. L’acido contenuto nello stomaco fuoriesce e provoca una sensazione di bruciore nella parte dell’esofago che non è protetta.th (1)

Prevenzione: incrementare le vitamine B1 e B2 che favoriscono la digestione e le funzioni metaboliche : lievito di birra, uova, topinambur, ananas fresco, nocciole, grano saraceno. Fare piccoli pasti durante la giornata. Dormire con la testa alta e le spalle sollevate.

Rimedi: tisane: menta, finocchio, liquirizia (no in caso di ipertensione), malva, anice, prugne umeboschi.

  • Sangue dal naso, gengive sanguinanti

Cause: ammorbidimento e dilatazione dei vasi e l’aumentata fragilità capillare.

Prevenzione: aumentare l’apporto di vitamina A e C, poichè tonificano le pareti capillari, inoltre patate, prezzemolo, peperoni, carote, verdure a foglia verde, agrumi, mirtilli, fragole e anguria.

Rimedi:  massaggiare le gengive con “polvere o pomata dentie” ( rimedio a base di polvere di melanzana e sale e si trova nelle parafarmacie), oppure ” pasta dentifricia Vicco” (composto di erbe, cortecce e spezie tra cui la cannella).


 

DISTURBI CAUSATI DALL’AZIONE DEGLI ESTROGENI

  • Nausee

Cause: semplice reazione al mutamento ormonale. E’ in realtà un buon segno, un’indicazione di un buon inizio di gravidanza.

Prevenzione: tenere lo stomaco pieno, ma non strapieno. Mangiare qualcosa prima di alzarsi dal letto, aumentare l’apporto di proteine, vitamina B6 (soia, lievito di birra, verdura a foglia verde, carne di manzo, semi di girasole, crusca).

Rimedi: mangiare più volte durante il giorno alcuni prugne umeboschi (anche in compresse), utile anche la moxa. Succhiare pastiglie di zenzero.

  • Stanchezza

Cause: livello elevato di estrogeni, e anche l’azione del progesterone. Ad inizio gravidanza la mamma sta formando la placenta e il bambino perciò molte energie sono richieste.

Prevenzione: accettazione di questo nuovo stato, fare piccoli pisolini, assecondare il proprio corpo.

Rimedi: eventuali integratori naturali: pappa reale, propoli, polline.

  • Mal di schiena     th

Cause: principalmente la crescita del bambino e di conseguenza cambiamento della postura.

Prevenzione: cercare di mantenere una postura corretta.

Rimedi: cerotto balsamico di tigre, impacco di sale marino integrale (scaldare in una padella e avvolgere in un panno, applicare sulla parte dolente).

  •    Crampi alle gambe

Cause: principalmente sono dovuti agli effetti della circolazione nelle gambe e nella pelvi, se presenti nel terzo trimestre sono dovuti alla pressione dell’utero sui nervi che scorrono attraverso la zona pelvica. Possono essere causati da carenza di calcio.

Prevenzione: aumentare l’apporto di calcio (latte, latticini, verdure a foglia verde scuro, uovo, mandorle, carote, noci, salmone). Per un miglior risultato al calcio dovrebbe essere associato il magnesio (germe di grano, avocado, pesce, datteri). Cambiare posizione e tenere le gambe alzate durante la giornata.

Rimedi: diminuire l’assunzione di sale perchè irrigidisce il sistema muscolare e il perineo. Ogni mattina terminare la doccia passando acqua fredda sulle gambe.

Yoga woman meditating at home

 

Ecco, spero che questi rimedi vi possano tonare utili, fatemi sapere!

A presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...