ALLATTAMENTO

FALSI miti sull’allattamento N° 4

Ciao a tutti!

Eccomi ancora qui con altri pregiudizi sull’allattamento.

IL COLOSTRO E’ INSUFFICIENTE PER SAZIARE UN NEONATO E PUO’ ESSERE ADDIRITTURA DANNOSO

Il colostro è un liquido giallo sieroso, molto ricco di immunoglobuline, secreto dalle ghiandole mammarie in quantità di gocce durante la gravidanza e i primi giorni dopo il parto, composto da acqua, leucociti, proteine, grassi e carboidrati.

Con il colostro la mamma trasmette al figlio le proprie difese immunitarie che lo proteggeranno nei primi mesi di vita. Perciò è vero il contrario, il colostro è prezioso ed è necessario che il neonato possa poppare frequentemente per assumerne una giusta quantità. In tali condizioni, il colostro è del tutto sufficiente a soddisfare il neonato.

   allattamento-al-seno1LA MAMMA DEVE ASSUMERE UNA CERTA QUANTITA’ PREDETERMINATA DI LIQUIDI, FAR CUI TIANE CHE L’AIUTERANNO AD AVERE PIU’ LATTE

La produzione di latte non è influenzata da tisane, birra o bevande particolari, ma dalla suzione del  bambino. E’ sufficiente che la mamma segua il suo naturale istinto di bere quando ne sente il bisogno, avendo sempre a portata di mano acqua fresca.

NON C’E’ ABBASTANZA FERRO PER IL BAMBINO NEL LATTE DELLA MAMMA

Il bambino sano e nato a termine non ha bisogno di integrazione di ferro fino all’età in cui sarà pronto per l’alimentazione complementare, in genere intorno al sesto mese compiuto. Il ferro contenuto nel latte materno è molto più assimilabile di quello fornito dagli integratori industriali e del latte vaccino o formulato. Diverso è il discorso per i bambini nati prematuri.is (1)

SE UN BAMBINO NON AUMENTA BENE DI PESO PUO’ ESSERE CAUSA DELLA BASSA QUALITA’ DEL LATTE MATERNO

Anche donne malnutrite sono in grado di produrre latte ottimo per qualità come per quantità. Le cause di uno scarso aumento di peso sono da ricercare in una scarsa assunzione di latte, magari non effettuata a richiesta, o a stati di salute alterati del bambino, o anche a problemi di suzione (bambini che stanno sempre al seno ma non crescono bene perchè non ingoiano latte).

ALLATTARE A RICHIESTA FAVORISCE LA DEPRESSIONE POST PARTUM

La depressione post-partum non è una creazione della gravidanza e del parto. Il più delle volte capita a donne che avevano avuto già problemi psicologici prima della gravidanza. Non esistono conferme scientifiche che rilevino una correlazione positiva fra allattamento al seno e incidenza di depressione post-partum. Anzi, coloro che hanno una  produzione ormonale fisiologica e che allattano al seno hanno meno probabilità di soffrire di sindromi psicologiche. Piuttosto che etichettare le donne, riflettiamo su quanto la società offre come sostegno alla mamma che allatta e che desidera stare il più possibile insieme al suo bambino.

LE MAMME CHE TENGONO TROPPO IN BRACCIO I LORO BAMBINI LI VIZIANOallattamento-258

I bambini allevati ad “alto contatto” piangono molto meno e sono più sicuri da adulti dei bambini educati a “basso contatto”.

DOPO OGNI POPPATA IL BAMBINO DEVE FARE IL RUTTINO

E’ una buona pratica dopo aver allattato il bambino tenerlo un po’ in braccio in posizione verticale. Se espellerà aria, bene; sennò vorrà dire che non ne ha ingerita o che non gli dà noia e non c’è ragione alcuna di insistere con pacche sulla schiena o colpetti vari.

Alla prossima!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...