Rimedi naturali

Rimedi Naturali: disturbi mestruali

Ciao a tutti!

Questo sarà il primo di una serie di articoli dedicati ai rimedi naturali per curarsi e coccolarsi in modo del tutto naturale.

Prima di parlarvi dei rimedi specifici è necessaria una premessa.download (1)

Il più antico modo di somministrare i principi attivi delle piante è quello della tisana, procedimento che estrae la sostanza attiva dal vegetale. La tisana può essere sotto forma di:

  • Infuso ( aggiungete all’ acqua bollita e erbe e lasciatele in infusione per un tempo tra i 5 e i 10 minuti);
  • Decotto ( aggiungete all’acqua fredda le erbe e fatele bollire per un tempo non superiore a 20 minuti);
  • Semicupio (immergetevi in una vasca d’acqua calda con le erbe scelte);
  • Cataplasma (applicate sulle parti doloranti una decozione di erbe avvolte in bende).

La tisana è il miglior modo di somministrare i principi attivi vegetali perchè l’acqua è il miglior solvente naturale.

Per prepararle utilizzate acqua più pura possibile (quella troppo calcarea intacca e piante).

Ricordate che le piante aromatiche e i fiori non vanno bolliti (altrimenti perderebbero le proprietà curative), meglio usarli per infusione e macerazione; per radici e cortecce, invece preferite il decotto. Non usate mai pentole smaltate o di metallo nudo per la preparazione. La tisana va bevuta possibilmente calda, evitate di riscaldarla. Se dovete berla più volte al giorno e non avete tempo di rifarla, conservatela in un contenitore di vetro e pendetela fredda. Meglio consumare la tisana senza aggiunta di dolcificanti, altrimenti usate il miele. Anche la liquirizia, aggiunta sotto forma di  radice sminuzzata, di succo o di estratto, è utile per camuffare i gusti troppo amari e intensi; per coprire gli odori sgradevoli si possono impiegare piccole quantità di menta, anice verde, timo, salvia, rosmarino, cannella, chiodi di garofano, baccelli di vaniglia, scorze di agrumi fresche o secche. Se però aggiungete una di queste droghe dovete saper conciliare le loro proprietà con quelle della vostra tisana. A seconda del loro scopo le tisane vanno assunte in momenti differenti:

  • al mattino a digiuno, quelle depurative, lassative e diuretiche;
  • a metà mattina e a metà pomeriggio, quelle antisettiche, antireumatiche, antitosse, cardiotoniche;
  • prima dei pasti (20 minuti prima) quelle ricostituenti e antiacidi;images
  • dopo i pasti, quelle digestive e sedative;
  • la sera, prima di dormire, quelle sedative, lassative e benefiche per la circolazione.

Ecco alcune soluzioni per i disturbi mestruali:

  • Infuso di achillea

Lasciate in infusione 2 pizzichi di achillea per 10 minuti in una tazza d’acqua bollente. Bevete una volta al giorno, 3 giorni prima dell’inizio previsto delle mestruazioni.

  • Infuso misto se il flusso sanguigno è troppo abbondante:  

Mescolate in parti uguali valeriana, camomilla e menta piperita. Lasciate in infusione 2 pizzichi della miscela per 10 minuti in una tazza d’acqua bollente. Bevete un volta al giorno.download

Preparate un infuso con 40 gr di borsa del pastore, 30 gr di achillea, 30 gr di alchemilla. Bevetene 3 tazze al giorno, caldo, lontano dai pasti, una settimana prima dell’inizio del ciclo e continuate per alcuni giorni dopo la fine. Fate anche prolungati impacchi caldi sul ventre sempre con lo stesso infuso.

  • Decotto di borsa del pastore per regolarizzare il flusso mestruale troppo abbondante:

Bollite 50 gr di borsa del pastore in un litro d’acqua per 10 minuti. Ricorrete a 1/2 cucchiaini di decotto al giorno per 8 giorni prima della data prevista.

  • Infuso di tanaceto per i dolori mestruali:

Preparate un infuso con 40 gr di fiori secchi di tanaceo in 1 litro di acqua bollente. Una tazza al bisogno.

  • Infuso misto:

Preparate una tisana con 20 gr di calendula, 20 gr di camomilla, 15 gr di achillea, 15 gr di melissa, 15 gr di iperico, 15 gr di tiglio in 1 litro d’acqua. Filtrate e bevetene 3 tazze al giorno, calda, ontano dai pasti, una settimana prima dell’inizio della mestruazione e continuate alcuni giorni dopo il termine.

  • Disturbi premestruali:

Infuso misto: immergete 20 gr di pulsatilla, 20 gr di artemisia, 20 gr di ortica bianca in 1 litro di acqua bollente per 10 minuti. Bevetene alcune tazzine durante la giornata.

Spero che questo articolo possa esservi utile, ricordate che tutto quello di cui vi ho parlato è facilmente reperibile in erboristeria, fatemi sapere se anche voi avete mai utilizzato questi rimedi!

 Alla prossima!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...