Dopo il parto una mamma è assorbita totalmente dal proprio bambino, e spesso pur riprendendo i rapporti sessuali con il proprio compagno, allattando il proprio piccolo pensa di non poter rimanere incinta. Purtroppo è sbagliato, l’allattamento non può essere considerato un valido metodo contraccettivo.
Durante la gravidanza l’ovulazione si blocca e dopo il parto riprende con tempi molto diversi per ogni donna.
Un fattore che incide molto sulla ripresa de ciclo e dell’ovulazione è l’allattamento, infatti le donne che allattano spesso hanno il loro primo ciclo anche sei mesi dopo il parto. Diverso sarà per le donne che invece non allattano, in questo caso il ciclo può comparire anche dopo quattro/ sei settimane dal parto.
Spesso quello che le donne ignorano è che l’ovulazione avviene nelle due settimane antecedenti la prima mestruazione.
E’ proprio questo il periodo in cui molte donne rimangono nuovamente incinta senza volerlo.
Quindi la cosa migliore è dopo 3/4 settimane dal parto, iniziare ad usare un metodo contraccettivo che sia ormonale o di barriera.
Ecco i metodi contraccettivi consigliati durante l’allattamento:
- MINI-PILLOLA PROGESTINICA
Si tratta di una pillola con dosaggi molto diversi rispetto alla pillola tradizionale, totalmente a base di progesterone.
Come per la pillola anticoncezionale tradizionale anche la mini pillola dev’essere utilizzata con regolarità, è opportuno infatti prenderla sempre alla stessa ora, in modo che fra una compressa e l’altra vi sia un arco di tempo che non superi le 24 ore. Tuttavia se per dimenticanza o perché impossibilitati il farmaco può essere utilizzato fino a 12 ore più tardi.
Questo tipo di anticoncezionale è infatti in grado di offrire un’adeguata protezione anche se l’intervallo di tempo intercorso è maggiore.
Ogni blister contiene 28 compresse che devono essere assunte a partire dal primo giorno del ciclo mestruale e senza interruzioni dunque per 28 giorni. Al termine di questo periodo si inizierà una nuova confezione. Fra una confezione e l’altra non ci deve essere alcun periodo di sospensione.
La mini pillola è efficace al 99,9% nel prevenire la gravidanza al pari della pillola contraccettiva tradizionale.
- PROFILATTICO
Il profilattico non ha implicazioni sull’allattamento e potrebbe essere più semplice da usare, perché in genere le coppie che hanno avuto un figlio da poco non hanno una vita sessuale molto intensa.
- SPIRALE
In genere viene inserita dalle sei alle otto settimane dopo il parto. Solo allora infatti l’utero dovrebbe avere ripreso le sue normali dimensioni. Ma non è un metodo molto diffuso, sopratutto in Italia.
Ovviamente per quanto riguarda le mamme che non allattano, e che hanno avuto il primo ciclo dopo il parto, possono tornare da utilizzare il metodo contraccettivo utilizzato prima della gravidanza.
E’ importante ricordare che i metodi contraccettivi naturali sono consigliati per le donne che hanno un ciclo mestruale regolare, e quindi non sono metodi adatti per le donne che hanno appena partorito, visto che ci potrebbero volere diverse settimane prima che il ciclo torni alla normalità.
Spero di esservi stata utile con questo nuovo articolo e colgo l’occasione per ringraziarvi tutti perchè siamo già a 10.000 visite sul blog! Grazie mille a tutti!!!!
Alla prossima!