Neonati e prima infanzia

Sterilizzo o non sterilizzo?

 

Quale neogenitore non si è posto prima o poi questa domanda?

Il biberon è da sterilizzare? E il ciuccio? I giochi?

No, quello che è davvero necessario, è avere un buon rapporto con l’ambiente che ci circonda e dove vive il piccolo.

Spesso sterilizzare tutto ciò che viene a contatto con il bambino è inutile, e può essere anche dannoso, perchè la salute non va intesa come assenza di germi ma dobbiamo instaurare un “buon rapporto” con loro, basato su abitudini di vita igieniche, e su buone difese immunitarie personali, che si conquistano con una buona alimentazione e un sano stile di vita.

L’intestino del neonato è pieno di germi come quello dell’adulto, e questi sono utili per creare il suo sistema immunitario.

E’ importante vivere in un clima casalingo e non sanitario, i batteri che vivono sui giochi, sulle lenzuola, sulle mani degli adulti e sui vestiti sono parte integrante del mondo che circonda il bambino e lui svilupperà difese idonee di conseguenza.

Quello che possiam fare è mantenere una buona igiene personal e degli oggetti senza però diventare fobici.

Pe quanto riguarda BIBERON, TETTARELLE e CIUCCIO, basta lavarli con cura, sciacquarli e in caso bollirli, magari con del bicarbonato, ma non necessariamente ogni giorno.

Per quanto riguarda i GIOCHI, magari è meglio non riempire eccessivamente la stanza del piccolo con giochi inutili e che neanche utilizza, megio evitare peluche che trattengono polvere e acari. Quindi come sopra, pulire e igenizzare si, ma non sterilizzare assolutamente.

Per i VESTITI, basta cambiare ai bambini la biancheria (body), tutti i giorni, ed utilizzare per il lavaggio un normale detersivo e magari aggiungere in lavatrice un cucchiaio di bicarbonato e non vari additivi particolari

Mi raccomando genitori, non fatevi prendere dal panico, va tutto bene, senza però cadere negli estremismi, vivere sereni fa bene a voi ma soprattutto al vostro bambino.

 

 

 

 

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...