La maggior parte delle volte noi adulti andiamo in crisi se un bambino piange.
Perché i bambini non possono piangere? La prima cosa che diciamo quando un bambino piange è:” Dai, smettila di piangere!” “Su che vuoi che sia!” “Shh, dai non è così grave!” ecc.., lo facciamo quasi in automatico e senza pensarci chiediamo ai bambini di non piangere, anche perchè spesso non sappiamo gestire la situazione.
Cerchiamo di far smettere i bambini di piangere il prima possibile, zittendoli, minimizzando i loro sentimenti o mettendo loro il ciuccio in bocca nel caso dei neonati, per non andare in crisi e non dover trovare una soluzione in questo momento di difficoltà. O peggio; per non vergognarci, per non essere giudicati dagli altri.
Cosa fare? prima di tutto ricordarsi che i bambini POSSONO e DEVONO piangere perchè in quel momento stanno liberando un’emozione, un’emozione che non sanno gestire in altro modo, che non sanno esprimere diversamente.
Anche per noi adulti il pianto è una valvola di sfogo spesso necessaria per stare meglio, e lo stesso vale per i bambini che devono avere il diritto di piangere senza essere repressi.
Cosa fare?
. Non avere paura del tuo bambino che piange
. Lascialo piangere e non soffocare e sminuire il suo pianto e le sue emozioni
. Asseconda e accogli le sue emozioni, mettendoti al suo livello, lasciandolo sfogare, semplicemente stando vicino a lui.
. In seguito cerca di risolvere il problema.
I bambini hanno necessità di esprimere le loro emozioni e i loro sentimenti, le loro paure o tensioni e il nostro compito è aiutarli a capire, contenenerli, accoglierli e non farli sentire sbagliati.
Mai minimizzare o sminuire le loro sensazioni, per noi può essere una banalità ma per loro può essere un problema difficile da gestire; vanno perciò assecondati, accolti e capiti.
Non si diventa adulti coraggiosi se non piangiamo e reprimiamo i nostri sentimenti, anzi.
I nostri figli sapranno gestire le loro emozioni imparando da noi, vedendo noi che abbiamo imparato ad affrontare le situazioni di difficoltà e di tristezza, esternandole senza vergogna.
Per crescere bambini che saranno adulti sereni e capaci di affrontare con serenità le emozioni della vita dobbiamo essere noi i primi a mostraci per come siamo, sereni nell’accogliere anche le emozioni di tristezza e negatività.
E un bel lavoro su noi stessi, ma che vale la pena fare per imparare a vivere con serenità tutte le emozioni della vita.
.