Neonati e prima infanzia

Attività per neonati 3-6 mesi

3-6 mesi

In questi mesi inizia per il bambino il processo di individuzione-separazione. Il neonato matura sempre più controllo del corpo, del tronco superiore in particolar modo, e iniziano i primi spostamenti in autonomia (rotolamento).

QUAL E’ LA ROUTINE QUOTIDIANA?

Il gioco, le prime “chiacchiere” e i suoni passeggiate, pasti, riposini, bagnetto, osservare i genitori nelle loro attività, socializzare con nuove persone e iniziare a comunicare i propri bisogni.

QUALI ATTIVITA’ /GIOCHI?

Devono essere adatti da afferrare, maneggiare e portare alla bocca (fondamentale per lo sviluppo, i bambini vanno lasciati fare). Giochi piccoli, leggeri, con presa facile e lavabili. A portata di mano, giocattoli sciolti e non sempre legati al telaio della palestrina.

Sonagli, giochi morbidi, diverse consistenze al tatto, suoni diversi e musica.

CHE POSIZIONI E QUALI STRUMENTI UTILIZZARE?

Difficilmente un bimbo sta già seduto, però può stare sdraiato, su un tappeto o una coperta a pancia sotto, per imparare a sostenersi sulle braccia, maturare gli equilibri e sviluppare la muscolatura del tronco.

3/4 mesi in posizione semi-seduta, con riduttore a forma di U intorno al corpo per sostenere la colonna vertebrale contro lo schienale ed evitare così che il bambino scivoli o stia storto.

4/5 mesi, non ancora seduto, ma sdraiato su un tappeto gioco, per sgambettare, fare l'”orologio”.

SEGGIOLONE

Da circa 5 mesi (modello “prime pappe”), da 6/7 mesi altri modelli per partecipare ai pasti di famiglia e per giocare un po’.

PALESTRINA

Limitare l’uso dai 3 ai 5 mesi. Sempre meglio privilegiare il movimento verso il gioco, e che quindi il bambino sia libero.

NO

BOX, troppo piccolo e isola il bambino. TV, inadatta e disturbante.

SI

Dormire in posizione supina, variare posizione durante il giorno, uso del CIUCCIO solo al bisogno (addormentamento, consolabilità, momenti difficili)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...