Ciao a tutti!
Ecco alcune idee di spuntini da poter dare ai più piccoli al momento del divezzamento:
1. Frutta secca: è molto utile per il bambino, perchè contiene numerosi zuccheri semplici, sali minerali come calcio, potassio e ferro e numerose vitamine. Cerchiamo di farne uso soprattutto in quel periodo dell’anno in cui nessun frutto è maturo naturalmente (quindi fra aprile e maggio). Possono essere anche usati per dolcificare le pappe: è possibile usare uvetta e prugne già dagli 8 mesi, dall’anno in poi fichi secchi e albicocche. Preparatevi un sacchettino da mettere in borsa così potrete darlo direttamente al bimbo (ovviamente non prima dell’anno e mezzo onde evitare di mettere in pratica le manovre di disostruzione!)
2. Semi oleosi: un cucchiaino al giorno tritati. Normalmente vengono considerati cibi “pesanti” e non adatti ai bambini; in realtà è l’uso che spesso se ne fa che è sbagliato! I semi oleosi non devono mai essere usati in combinazione con proteine ma possono essere utilizzati con carboidrati quindi niente formaggio con le noci, si a pane con le noci per esempio.
Le mandorle sono un frutto eccezionale per i bimbi, contiene moltissimo calcio facilmente assimilabile, sono molto energetiche, rimineralizzanti e ricostituenti; lavorano molto bene sul sistema nervoso. Non è possibile consumarne più di 5 o 6 al giorno: potete frullarle in modo che il bimbo possa mangiarle da solo come spuntino. Le nocciole sono anch’esse rimineralizzanti e ricostituenti e contengono molte vitamine e minerali utili per la crescita.
3. Crocchette di mais e riso: ormai si trovano in quasi tutti i supermercati; prediligiamo quelli bio e poco salati.
4. Succhi di frutta: mi raccomando, controlliamo sempre che non contengano zuccheri e che abbiano una percentuale alta di frutto, almeno 70%.
5. Latti vegetali: si trovano anche nelle pratiche mini confezioni con la cannuccia già a disposizione. Dal punto di vista chimico i latti vegetali sono simili al latte materno (ma non possono assolutamente essere utilizzati al posto di questo, attenzione!). Latti molto utili sono quello di riso, kamut, miglio, quinoa. Ricordatevi di sostituire assolutamente il latte vaccino con quelli vegetali quando nel bimbo sono presenti fenomeni infiammatori e muco. Il latte di avena è molto proteico, quindi deve essere usato ma con parsimonia; così il latte di soia, altrettanto proteico, deve non deve essere dato troppo spesso ai maschietti (la soia contiene un elevato contenuto di estrogeni, ormoni femminili) e può essere allergizzante. Per cui sì alla soia ma con parsimonia e prestando particolare attenzione ai bimbi che hanno già sperimentato episodi allergici.
Discorso a parte merita il latte di mandorle: come anticipato precedentemente nel punto in cui abbiamo parlato dei semi oleosi, le mandorle sono un elemento preziosissimo per il bimbo, anche se sono potenzialmente allergizzanti.
6. Verdura e frutta fresca: utilissima per i bimbi può essere utilizzata come spuntino sia al mattino che al pomeriggio. In alcuni casi, in bambini che soffrono di iper-fermentazione, la frutta sarà utilizzata non prima dell’anno e mezzo. Sia la frutta che la verdura cruda devono essere consumate un quarto d’ora prima dei pasti o almeno tre ore dopo dalle fine di questi: la frutta infatti “ha una digestione facilissima e rapidissima, passa direttamente nell’intestino dove viene rapidamente assorbita. Se invece viene assunta a fine pasto segue il destino digestivo di tutti gli altri alimenti: resta per varie ore nell’ambiente caldo umido dello stomaco, dove gli zuccheri fermentano, coinvolgendo anche gli altri alimenti”(T.Valpiana, L’alimentazione naturale del bambino, Edizioni Red). Così la verdura cruda è ricca di enzimi, che se utilizzati a inizio pasto favoriscono la digestione, mentre alla fine la rallentano.
Dal sito http://www.mammapretaporter.it
Testi consigliati:
1. S. Mezzera, Alimentazione Energetica, Giunti Demetra
2. AA. VV. Naturalmente Bimbo, Terra Nuova Edizioni
3. L. Proietti, Figli Vegetriani, Sonda Edizioni
4. T. Valpiana, Alimentazione naturale del bambino, Edizioni Red!