CONCEPIMENTO

Metodi contraccettivi meccanici o di barriera

I metodi contraccettivi meccanici o di barriera sono dispositivi anticoncezionali che impediscono la gravidanza non permettendo l’incontro tra spermatozoo e cellula uovo e proteggendo entrambi i patner da malattie sessualmente trasmissibili.

I metodi di barriera  più comuni e conosciuti sono i seguenti:

  • PROFILATTICO
    images (3)

E’ una sottile guaina elastica in lattice che va fatta aderire a pene in erezione. Lo scopo è raccogliere l’eiaculato e impedirne l’ingresso in vagina durante un rapporto sessuale.

Il profilattico è l’unico metodo contraccettivo che offre un’ottima (ma non assoluta) protezione dalle malattie veneree.

VANTAGGI:

  • Offre un’ottima protezione contro le MST e contro le gravidanze indesiderate.
  • Facilmente reperibile.
  • Costo relativamente basso.
  • Non ha necessità di prescrizione medica.
  • Lunga conservabilità (circa 2 anni). Il preservativo richiede comunque di essere conservato in luogo asciutto, lontano dal calore.
  • Indicato per relazioni sessuali occasionali.
  • Può essere utilizzato in associazione a spermicidi compatibili con il materiale del preservativo.
  • Si adatta perfettamente alle dimensioni del pene.

SVANTAGGI:

  • Non può essere utilizzato più di una volta
  • Quando non utilizzato correttamente, il rischio di fallimento del metodo contraccettivo aumenta (rottura del preservativo).
  • I preservativi di lattice non devono essere utilizzati dagli individui che ne sono allergici. In alternativa, preferire profilattici realizzati con materiali sintetici (es. poliuretano).
  • Abbinati a lubrificanti a base oleosa, i preservativi possono rompersi o lacerarsi.
  • Possibile (anche se modesto) calo del desiderio sessuale maschile.

PROTEZIONE DA GRAVIDANZE INDESIDERATE:

  • Utilizzato correttamente, il profilattico in lattice offre un’ottima protezione dalle gravidanze indesiderate e dalle malattie veneree (85-99.8%).
  • I profilattici in pelle animale non offrono alcuna protezione dalle MST.

  • DIAFRAMMADiaframma anticoncezionale

Piccola cupola soffice di gomma (silicone medico o lattice) montata su un anello di metallo malleabile e pieghevole, che la donna inserisce in prossimità del collo dell’utero (per via transvaginale) qualche tempo prima del rapporto sessuale.

Dev’essere utilizzato insieme a spermicidi per ridurre la percentuale di rischio (ovvero la malriuscita del metodo contraccettivo).

Quando la donna desidera utilizzare il diaframma contraccettivo deve prima sottoporsi ad una visita ginecologica: infatti, sarà compito del medico consigliare il diaframma a lei più adatto, in base alle caratteristiche anatomiche genitali interne della paziente.

Secondo quanto stabilito dalla legge italiana, a differenza di molti Paesi (es. USA), il diaframma non necessita di prescrizione medica.

Il diaframma, in funzione del materiale con cui è costituito, può avere una durata variabile, in genere dai 6 mesi ai due anni.
Uso del Diaframma

VANTAGGI

  • Si tratta di un metodo contraccettivo meccanico, che non interferisce con le normali funzioni dell’apparato riproduttivo.
  • Il diaframma non interferisce con lo svolgimento del rapporto sessuale, dal momento che la presenza dello stesso non viene percepita né dall’uomo né dalla donna.
  • Non necessita prescrizione medica.

SVANTAGGI

  • Togliere il diaframma dalla vagina solo dopo 6-8 ore dal rapporto completo, per dare eventuale modo allo spermicida di agire.
  • Non trattenere il diaframma in vagina oltre le 24 ore consecutive.
  • Il metodo contraccettivo non è indicato per le donne con malformazioni della vagina o allergiche agli spermicidi.
  • Questo metodo contraccettivo non può essere utilizzato in caso di infiammazioni vaginali.
  • L’utilizzo di questo metodo contraccettivo richiede una certa programmazione dell’atto sessuale.
  • Scarsa o nulla protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili.
  1. Quando dev’essere inserito il diaframma contraccettivo?

Il diaframma contraccettivo, in genere, viene inserito qualche tempo prima del rapporto, per assicurare il corretto posizionamento dello stesso. Si sconsiglia di inserirlo immediatamente prima del rapporto, altrimenti si potrebbe correre il rischio di inserirlo in maniera troppo frettolosa, aumentando le probabilità di un’applicazione scorretta. Ad ogni modo, teoricamente, il diaframma potrebbe essere inserito anche un istante prima dell’inizio del rapporto.

     2.  Quando dev’essere tolto il diaframma?

Data la scarsa attendibilità del metodo contraccettivo, si consiglia di togliere il diaframma anticoncezionale solo dopo 6-8 ore dal rapporto completo, per dare eventualmente modo allo spermicida di agire.
Il diaframma non dev’essere tenuto in vagina per più di 24 ore.

     3. Come dev’essere conservato il diaframma contraccettivo?

Una corretta conservazione del diaframma è indispensabile per il mantenimento della sua perfetta integrità: dopo averlo rimosso dalla vagina con delicatezza, in seguito al rapporto (preferibilmente dopo 6/8 ore, quando utilizzato insieme allo spermicida) il diaframma dovrebbe essere lavato accuratamente in acqua tiepida e sapone, risciacquato nuovamente ed asciugato, per essere riposto all’interno dell’astuccio contenitivo. Si raccomanda di conservarlo in un ambiente asciutto, al riparo dal caldo eccessivo e dall’umidità, e di controllare la sua integrità ogni qualvolta si consuma un rapporto completo.
Inoltre, si consiglia di rivolgersi al ginecologo una o due volte l’anno per un eventuale ricambio del diaframma.
Qualora si riscontri un foro od uno strappo nel diaframma la prevenzione dalla gravidanza risulta pressoché nulla: di conseguenza è consigliabile rivolgersi al medico per un eventuale metodo contraccettivo post coitale poiché potrebbe essere in corso  una gravidanza.

PROTEZIONE DA GRAVIDANZE INDESIDERATE

  • La protezione dalle gravidanze indesiderate è influenzata dalla corretta applicazione del metodo contraccettivo.
  • Indice di fallimento stimato intorno al 20%.

  • CAPPUCCIO CERVICALERisultati immagini per cappuccio cervicale

Si tratta di un metodo contraccettivo a barriera, composto da un dispositivo di gomma (lattice o silicone), a forma di campana, da inserire all’interno della vagina a stretto contatto con la cervice. Molto simile al diaframma si differenzia da quest’ultimo per le minori dimensioni.

Il cappuccio cervicale va inserito in vagina prima di un rapporto. Deve rimanere in questa posizione per almeno le 6-8 ore successive al rapporto.

VANTAGGI

  • Si adatta perfettamente alla porzione della cervice uterina che sporge in vagina.
  • Per un’ulteriore protezione da gravidanze indesiderate, si consiglia di riempire il cappuccio cervicale con spermicida. Così facendo, lo spermicida danneggia od uccide eventuali spermatozoi che passano la stretta intercapedine interposta tra cappuccio e collo dell’utero.

SVANTAGGI

  • Indicato esclusivamente per le giovani donne che non hanno mai partorito per via vaginale, per le quali offre una protezione superiore al diaframma.
  • Prima di utilizzare un cappuccio cervicale, la donna deve sottoporsi ad una visita ginecologica per stabilire la dimensione del dispositivo più adatta alla propria anatomia genitale.

PROTEZIONE DA GRAVIDANZE INDESIDERATE

  • Discreta copertura da gravidanze indesiderate, pari all’80-98% per le donne nullipare (che non hanno mai partorito).
  • L’efficacia contraccettiva del metodo diminuisce all’80-95% nelle donne che hanno partorito. Il parto vaginale determina importanti modificazioni a carico di cervice e canale vaginale, soprattutto in termini di forma e dimensione.

  • PRESERVATIVO FEMMINILEProfilattico femminile

Il preservativo femminile è un metodo contraccettivo meccanico che, indossato dalla donna, consente di raccogliere lo sperma all’interno di una guaina impermeabile inserita nella vagina e collegata a due anelli flessibili posti alle sue estremità. In questo modo, il preservativo femminile offre una duplice protezione:

  • Protegge da gravidanze indesiderate perché viene negato il contatto diretto tra spermatozoo e cellula uovo.
  • Limita la trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili.

VANTAGGI

  • Non è necessario estrarre il preservativo femminile immediatamente dopo il rapporto.
  • Questo metodo contraccettivo barriera garantisce una discreta/ valida copertura da gravidanze indesiderate e malattie veneree.
  • Può essere inserito in vagina alcune ore prima del rapporto.
  • Esistono differenti dimensioni del preservativo femminile; E la donna può scegliere la variante più adatta all’anatomia dei genitali.
  • È possibile associare questo metodo contraccettivo barriera a lubrificanti a base acquosa e oleosa (fatta eccezione, in quest’ultimo caso, per il preservativo femminile composto da lattice).
  • A differenza del preservativo maschile, la variante femminile assicura una maggiore sensibilità all’ uomo durante il rapporto.
  • Non richiede prescrizione medica.
  • Costo relativamente basso (leggermente superiore rispetto al condom maschile).
  • Alternativa piuttosto efficace per le donne che non possono assumere contraccettivi ormonali.

SVANTAGGI

  • Dev’essere utilizzato solo una volta.
  • Il preservativo femminile di lattice non può essere utilizzato assieme a lubrificanti a base oleosa.
  • Non utilizzare il preservativo femminile  di lattice in caso di allergia, ma preferire quello di nitrile.
  • Il lubrificante con cui è rivestito il preservativo femminile è appiccicoso e può aderire alla pelle delle dita durante l’inserimento.
  • Questo metodo contraccettivo richiede una certa “esercitazione” per l’inserimento corretto.

PROTEZIONE DA GRAVIDANZE INDESIDERATE

  • Discreta, tra il 79% e il 95%.

Ecco questi sono i metodi contraccettivi meccanici o di barriera, spero che questo articolo possa esservi utile a fare chiarezza o a saperne di più! Perchè penso che prima di fare una scelta importante, come nel caso della contraccezione, sia necessario conoscere bene tutte le alternative possibili per poter fare una scelta consapevole.

Alla prossima!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...