POST PARTUM E PUERPERIO

Il pianto dei bambini e il distacco dai genitori: alcune cose da sapere

Il pianto è sempre un argomento su cui molti genitori discutono, ecco alcuni consigli:

  • Il pianto dei bambini è sempre un’indicazione di stress o di disagio emotivo. Non rispondere al pianto dei bambini (ovvero evitare di confortarli) insegna ai bambini a non cercare un conforto emotivo quando sono in una situazione di disagio. Questo vuol dire che perdono fiducia nelle figure parentali e nella relazione che si instaura con loro.
  • Intorno ai sei mesi di vita i bambini sperimentano l’ansia da separazione. Questo vuol dire che devono elaborare il concetto che se la madre o un’altra figura di riferimento si allontana, poi ritornerà e loro non verranno lasciati soli. Questo processo di elaborazione può durare diversi mesi, ma è essenziale per il loro equilibrio anche in età adulta.
  • I bambini normalmente hanno bisogno dei genitori per essere confortati di notte fino ai tre/quattro anni circa, e questo non può essere etichettato come disturbo del sonno.Risultati immagini per pianto bambino
  • I bambini svilupperanno un attaccamento tanto più sicuro quanto più la loro richiesta di conforto e rassicurazione verrà soddisfatta dai genitori, sia di giorno, sia di notte.
  • Per un genitore sentire il proprio bambino piangere in maniera incontrollata e non intervenire per calmarlo e rassicurarlo è una forte fonte di stress.

Spero che questi consigli possano tornarvi utili, fatemi sapere!

Alla prossima!

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Il pianto dei bambini e il distacco dai genitori: alcune cose da sapere

  1. Ciao! Il metodo di Estivill non è supportato da evidenze scientifiche, anzi purtroppo è dimostrato che un bambino dopo che lo si lascia piangere senza essere confortato, dopo un po’ si rassegna, e questo non è positivo. Il bambino perderà fiducia e nelle situazioni di stress avrà difficoltà; mentre se i genitori sostengono il proprio bambino in questi momenti, confortandolo e rispondendo alle sue richieste, poi il bambino diventerà più autonomo e sicuro. Purtroppo di metodi ce ne sono migliaia, ma è bene sempre che questi suddetti metodi siano supportati da evidenze scientifiche e da studi che ne dimostrino l’efficacia! 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...