Ciao a tutti!
Una donna quando scopre di essere incinta spesso si trova al’improvviso ad avere nausee o a vomitare, ad avere gusti differenti, a dover eliminare alcuni alimenti non salutari, e a dover modificare le proprie abitudini.
Ecco alcune domande che spesso le donne si pongono in gravidanza:
- IN GRAVIDANZA E’ NECESSARIO MANGIARE DI PIU’?
Anche se ormai questa cosa è nota alla maggior parte delle persone, è sempre meglio specificarlo, in gravidanza non è necessario mangiare per due, ma semmai mangiare due volte meglio!
Nel primo trimestre l’alimentazione non deve discostarsi da quella abituale, ed opportuno seguire l’istinto e una donna deve mangiare ciò che si sente senza sforzarsi.
A partire dal secondo trimestre è necessario integrare l’alimentazione giornaliera di circa 400 Kcal, un esempio può essere:
un bicchiere di latte o uno yogurt, una fetta di pane con un cucchiaino d’olio e un frutto
- CHE TIPO DI ALIMENTAZIONE VA PREFERITO IN GRAVIDANZA?
Per realizzare un’ottima alimentazione è necessario ricorrere ad una combinazione di alimenti diversi.
FRUTTA E VERDURA
Da consumare più volte nell’arco della giornata, almeno 5 porzioni, meglio se frutta o verdura di stagione, e meglio molto colorata, perchè contiene una quantità maggiore di sostanze protettive. Si consiglia di consumare almeno tre porzioni di frutta e almeno due di verdura.
CEREALI E OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
I cereali devono essere presenti ad ogni pasto, poichè forniscono una grande quantità di amidi che rappresentano la nostra principale fonte di energia. I cereali contengono fibra alimentare e vitamine de gruppo B.
L’olio extravergine d’oliva deve essere utiizzato giornalmente per condire e cucinare, ma con moderazione.
LEGUMI, FRUTTA SECCA, LATTE E YOGURT
E’ consigliabile consumare i legumi 1 o 2 volte alla settimana, preferibilmente come piatto unico, associati a pasto, riso, farro ecc..
La frutta secca, nocciole, noci e mandorle in particolar modo, è ricca di omega-3, utile a farvorire lo sviluppo del sistema nervoso del bambino.
Latte e yogurt sono una delle principali fonti di calcio e dovrebbero essere consumati quatidianamente.
PESCE E POLLAME
Il pesce, e soprattutto il pesce azzurro (sarde, acciughe, alici, sgombro..) è ricco di omega-3 . E’ consigliabile consumarlo 2-3 volte a settimana. I prodotti sott’olio o affumicati sono meno consigliati perchè eccessivamente salati.
Consumare saltuariamente pesci di grossa taglia (tonno, pesce spada ecc..)per evitare residui di sostanze inquinanti.
Meglio carne bianca perchè più povera di grassi e di colesterolo rispetto alla carne rossa, da consumare tre-quattro volte la settimana.
FORMAGGIO, UOVA, PATATE
I formaggi forniscono proteine e calcio, e si consiglia di consumarli tre-quattro volte la settimana, alternando formaggi freschi a quelli stagionati. Le uova da consumare 1-2 volte la settimana, forniscono proteine e ferro.
La patata va consumata saltuariamente e non va intesa come alternativa alla verdura.
CARNE, SALUMI E DOLCI
Carne rossa e salumi sono da consumare 1-2 volte la settimana, con moderazione. I dolci devono essere utilizzati saltuariamente, non sono indispensabili, meglio se casalinghi.
- QUALI BEVANDE PREFERIRE?
Sia in gravidanza che in allattamento le bevande alcoliche devono essere escluse, poichè l’alcol passa attraverso la placenta e nel latte matern ed è tossico per il bambino.
Le bibite hanno un elevato contenuto calorico e di zuccheri, quindi sono sconsigliate.
Per le evande che contengono caffeina si consiglia un consumo limitato, preferibimente a stomaco pieno.
- E’ NECESSARIO MODERARE IL SALE DA CUCINA?
Si, è necessario moderare il sale sia nella cottura, sia nel condimento. Il sale è un conservante e quindi usato per a conservazione di molti alimenti come formaggi, salumi e cibi in scatola. Meglio usare sale iodato, per coprire il abbisogno di iodio in gravidanza.
- QUALE DOVREBBE ESSERE L’AUMENTO DI PESO IN GRAVIDANZA?
L’aumento di peso devo essere calcolato individualmente tenendo conto del peso precedente alla gravidanza.
Per donne SOTTOPESO: aumento previsto da 12,5 a 18 Kg
Per donne NORMOPESO: aumento previsto da 11,5 a 15 Kg
Per donne SOVRAPPESO: aumento previsto da 7 a 11,5 Kg
Obesità: aumento previsto 6 Kg
Gravidanze gemellari: aumento previsto da 14 a 23 Kg
- COME AVVIENE L’AUMENTO DI PESO IN GRAVIDANZA
Nel primo trimestre l’aumento di peso della mamma è dovuto all’aumento del volume del sangue e alla crescita dell’utero, e può essere di circa 1 Kg in totale, e in questi mesi non è necessario aumentare l’apporto di energia.
Dal secondo timestre, l’aumento del tessuto materno (volume mammario, placenta, liquido amniotico, riserve di grassi) e la crescita fetale fanno si che aumenti il fabbisogno energetico. Il peso aumento dai 200 ai 500 gr a settimana.
Un aumento di peso eccessivo è da evitare perchè responsabie di complicanze pericolose per la mamma (gestosi, diabete gestazionale, parto prematuro) che per il bambino (macrosomia, lesioni durante il parto).
- E’ NECESSARIO SEGUIRE PARTICOLARI ATTENZIONI?
Lavarsi le mani con cura dopo aver manipolato alimenti crudi (carni, verdure, uova..).
Escludere il consumo di carni, pesci e uova crudi.
Assicurarsi che la carne da consumare sia ben cotta anche all’interno.
Escludere il consumo di uova crude anche sotto forma di salse e creme.
Lavare bene la verdura, in particolare quella che si consuma cruda, tenerla in ammollo e sotto il getto di acqua corrente.
Tenere separati anche nel frigo alimenti crudi e cotti.
Se si praticano lavori di giardinaggio, usare guanti e lavare bene le mani.
Evitare di puire i rifiuti dei gatti o avere contatti cn gatti che escono all’esterno.
Non consumare formaggi a base di latte crudo (non pastorizzato).
Spero con questa breve guida di aver chiarito qualche dubbio alle mamme e di aver aiutato chi ha bisogno di qualche consiglio, anche se ovviamente ci tengo a ribadire che i miei sono consigli e raccomandazioni da parte di un’ostetrica, ma per quanto riguarda una dieta completa è necessario rivolgersi ad un dietista.
Alla prossima!