Spesso le nausee e il vomito compaiono la mattina, al risveglio, ma spesso le donne incinte possono essere colpite da questi disturbi anche nell’arco di tutta la giornata.
Nei casi più fortunati, le donne soffrono di questi disturbi solo saltuariamente, nei casi peggiori questi malesseri possono durare per tutto il primo trimestre e anche oltre. La forma più estrema è chiamata iperemesi gravidica, e può condurre al’ospedalizzazione per prevenire la disidratazione, la perdita di peso ed altri problemi connessi al vomito.
I principali responsabili di tutto ciò sono gli ormoni in tumulto, in particolar modo il progesterone e la gonadotropina corionica o Beta HCG, ma possono contribuire anche altri fattori, come lo stress, l’affaticamento, l’ipersensibilità agli odori, livelli di glicemia oscillanti e movimenti improvvisi a stomaco vuoto.
Anche se sgradevoli e difficili da sopportare, le nausee sono considerate un segno positivo di gravidanza, un segnale che la gravidanza procede nel modo giusto e che la placenta sta iniziando a lavorare bene.
Quindi non resta che farsi forza e sopportare questo momento, ed aspettare con ansia l’inizio del secondo trimestre.
L’importante è evitare la disidratazione,ed è quindi importante consultare il medico se non riuscite a trattenere liquidi per 24 ore, se vi sentite stordite, o se avete le vertigini.
La prima cosa a cui penserete è quella di imbottirvi di farmaci, ma attenzione, adesso siete incinte, e non potete prendere farmaci a vostro piacimento, quindi in ogni caso è bene consultare un medico o un’ostetrica che sapranno consigliarvi i rimedi più adatti, e perchè no, potreste approfittare di questo nuovo stato per provare dei rimedi naturali che non avete mai sperimentato.
Eccone alcuni:
- ZENZERO
Da provare come radice cruda, o da utilizzare per fare una tisana. Ottimo davvero come rimedio anti nausea.
- LIMONE
Sapori aspri possono giovare. Il imone a fette direttamente da succhiare o anche sotto forma di ghiaccioli o gelato è ottimo contro la nausea.
- INFUSI DI MENTA PIPERITA, LAMPONE, CAMOMILLA
Alcuni infusi aiutano la digestione e sono ottimi anche contro la nausea.
- CRACKERS, PANE, SALATINI
Carboidrati leggeri e facili da digerire, da mangiare appena avvertite un vuoto allo stomaco, sono provvidenziali!
- CUBETTI DI GHIACCIO
Nel caso di un vomito acuto, in cui non si riesce neanche a bere un goccio d’acqua, spesso succhiare dei cubetti di ghiaccio può essere una soluzione. Il ghiaccio rallenta la peristalsi intestinale e intanto riuscirete a bere qualcosa.
- BRACCIALETTI “SEABAND”
Gli stessi da usare contro il mal di mare, a volte funzionano!
Non esiste un rimedio che vada bene per ogni donna, quello che vi consiglio è di sperimentare, provate, e non vi fermate di fronte ai pregiudizi perchè il vostro corpo in gravidanza cambia moltissimo, e così anche il vostro gusto e magari cose che prima della gravidanza non avreste mai tollerato potrebbero diventare i vostri migliori alleati nel momento del bisogno!
Gli unici consigli da seguire sempre sono quelli di non eccedere mai con i pasti, mangiare poco e spesso, frazionare i pasti durante l’arco della giornata e non rimanere mai troppe ore a stomaco vuoto. Mangiate lentamente o dopo pochi minuti la vostra pancia crescerà all’inverosimile. Bere molto, ma durante l’arco di tutto il giorno, meglio evitare bevande gassate che vi danno senso di gonfiore e non vi dissetano.
Ascoltate il vostro corpo e vedrete che trovere la soluzione adatta per voi!