Aperitivi & stuzzichini · CUCINA · Dolci · Secondi piatti

Cenetta per il nostro anniversario home made

Ciao a tutti!

Oggi sono due mesi di Vita da Ostetrica e sono troppo felice di come sta andando, mi sta dando grandi soddisfazioni, vedo che i miei articoli piacciono e questo non può che farmi contenta.

Detto questo vorrei parlarvi della cenetta che ho organizzato ieri a casa per l’anniversario mio e di Nicco.

Nicco purtroppo è malato da lunedì e non è riuscito a riprendersi per poter uscire ieri sera, così ne ho approfittato per provare delle nuove ricette da fare per l’occasione!

Devo dire che siamo stati molto contenti e siamo stati proprio bene a casina a rilassarci con la nostra cenetta a lume di candela.

Collage cena


Ecco qui le ricette:

PANCAKE SALATI CON RICOTTA AL CAVOLFIORE

Questa ricetta è veramente semplice e gustosa e al posto del cavolfiore può andar bene ogni tipo di verdura, i pancake possono essere dei gustosi antipasti, ma anche dei perfetti contorni, magari abbinati alla carne, come ho fatto io.

Secondo me sono perfetti anche per far mangiare la verdura ai bambini che non la amano, perchè risultano molto gustosi e camuffano leggermente il sapore della verdura.

Ovviamente la mia ricetta è senza glutine!

INGREDIENTI PER CIRCA 15 PANCAKECollage cena 2

  • 2 uova
  • 150 gr di farina senza glutine
  • 100gr di ricotta
  • 200 gr di cavolfiore lessato
  • 100 ml di latte
  • Sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO

  1. Lessate il cavolfiore in abbondante acqua salata
  2. Mentre il cavolfiore cuoce preparate la pastella montando a neve frema gli albumi in una ciotola che incorporerete alla fine del procedimento
  3. In un’altra ciotola amalgamate la ricotta e i tuorli, poi versate a pioggia la farina e il latte e mescolate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo
  4. Aggiustate di sale e pepe
  5. Quando il cavolfiore è pronto schiacciatelo leggermente con la forchetta e incorporatelo alla pastella
  6. Ora è la volta degli albumi montati a neve che vanno mescolati con delicatezza
  7. Versate un cucchiaio d’olio in una padella antiaderente e cuocete i pancake da entrambi i lati

Risultato ottimo davvero! Ricetta da riproporre anche in versione dolce.


SEMIFREDDO AL CAFFE’

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • Caffè liquido 1 bicchiereSAM_9220 cena
  • 3 tuorli d’uovo
  • Panna liquida 350 ml
  • Mascarpone 100 gr
  • 80 gr di zucchero (io ho usato quello di canna)

PROCEDIMENTO

Iniziate unendo il caffè liquido con lo zucchero in un pentolino a fondo spesso, mescolate e portate a ebollizione.

Mettete i tuorli in un recipiente per cuocere a bagnomaria e rompeteli con una frusta; incorporate lo sciroppo a filo, mescolando di continuo con la frusta e cuocete il tutto a bagnomaria fino a che il composto si addenserà e avrete ottenuto una crema. Mettete la crema al caffè in una planetaria e montatela fino a che si sarà raffreddata, avrete ottenuto la “pasta bomba” al caffè.
“Semimontate” quindi la panna, montatela cioè fino a quando inizierà ad essere compatta ma non troppo sostenuta.

Versate due cucchiai di panna semimontata nel mascarpone e mescolate per ammorbidirlo e renderlo cremoso.

Versate la pasta bomba al caffè nella panna restante e amalgamate molto delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare la panna.

Quando la pasta bomba al caffè sarà totalmente amalgamata aggiungete anche il mascarpone ammorbidito e incorporatelo nella stessa maniera. Versate il composto ottenuto in bicchierini e coppette e mettete i semifreddi in freezer per almeno 5 ore. Ricordate di estrarre i semifreddi dal freezer 10 minuti prima di gustarli.

Il semifreddo ci è piaciuto moltissimo, e poi è stato un vero toccasana per la gola infiammata di Nicco, fresco e per niente stucchevole.

Queste sono le due ricette principali, e le novità che ho provato ieri.

Fatemi sapere se le proverete, se le avevate già provate e se vi sono piaciute!

Alla prossima!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...