Ciao a tutti!
Sono tornata! Spero che abbiate passato delle buone feste e soprattutto con tutte le persone che amate. Io mi sono presa 4 giorni di relax mi sono goduta dei bei momenti insieme a tutta la mia famiglia. Le feste per noi sono partite dal 24 sera, con le famiglie strette a casa nostra, eravamo in 10, anche se dovevamo essere 14, ma purtroppo ci sono state defezioni a causa di influenze ed imprevisti vari! Ho preparato una cena semplice, ma gustosa e questa volta la sfida era doppia: una cena senza glutine e allo stesso tempo vegetariana, ma è stato più semplice del previsto. Alla fine dell’articolo scriverò il mio menù della Vigilia. Il 25 per pranzo siamo stati invece a casa dei miei, con fratelli, nonni e zii, dopo pranzo, nel pomeriggio siamo invece volati a casa dei genitori di Nicco, dove ad aspettarci c’era sua sorella con i nipoti, i suoi genitori e vari zii, e abbiamo cenato insieme a loro. Il 26 purtroppo Nicco è dovuto rientrare a lavoro, mentre io sono andata a pranzo dai miei nonni insieme alla mia famiglia, come di abitudine per festeggiare il mio babbo, nel giorno del suo onomastico!
Devo dire che quest’anno, a differenza degli scorsi, non ho fatto delle grandissime abbuffate e quindi mi sono sicuramente goduta di più i pranzi e le cene natalizie, senza collassare sul divano! E voi invece?
Poi ovviamente è passato anche Babbo Natale..quest’anno, ma in generale come sempre tra noi di famiglia ci siamo fatti solo dei piccoli pensieri, ed è proprio così che mi piace, infatti il Natale, almeno secondo me, non deve essere il pretesto per fare dei regali esagerati e spropositati, ma basta fare un pensiero per far capire alla persona che desideriamo, il nostro affetto! I barattolini di marmellata che ho preparato per tutti sono piaciuti moltissimo e questo mi ha veramente reso felice.
Che dire, quest’anno l’atmosfera del Natale l’ho sentita un po’ di più, anche se è il secondo Natale che io e Nicco passiamo insieme da marito e moglie, quest’anno la casa è finita e tutta addobbata,ed è stato veramente bello poter vivere questo Natale nella nostra casa insieme alle nostre famiglie.
Queste sono state in breve le mie feste, stasera poi festeggeremo con gli amici qui a casa nostra, ci scambieremo qualche regalino e decideremo qualcosa in più riguardo al Capodanno!
Vi lascio al menù della Vigilia.
Antipasti
Crostini: burro e salmone, crema di robiola e olive nere, salsa di gamberetti.
Piatti principali
Lasagne vegetariane con zucchine, carciofi e carote
Ingredienti:
Procedimento:
Come prima cosa ho preparato singolarmente i carciofi, togliendo le foglie più esterne e più dure e togliendo le parti da non mangiare, e li ho tagliati a spicchi. Li ho messi in una ciotola con acqua e limone fino a che non li ho messi a cuocere sul fuoco in una pentola capiente con un po’ di brodo da aggiungere via via durante la cottura, fino a che i carciofi non sono risultati molto morbidi (almeno 30 minuti).
Per quanto riguarda carote e zucchine, dopo averle lavate, le ho tagliate a rondelle e le ho messe nella pentola a pressione insieme a un bicchiere di brodo. In 10 minuti circa carote e zucchine erano pronte.
A questo punto ho messo una pentola molto grande sul fuoco per poter cuocere la pasta sfoglia delle lasagne (senza glutine), e ho iniziato a preparare la besciamella, anche questa senza glutine!
Besciamella senza glutine
Ingredienti per 1 litro di besciamella senza glutine:
- 100 g di burro
- 80 g di maizena (amido di mais) o di fecola
- 1 litro di latte intero
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di noce moscata
Procedimento (circa 15 minuti):
Mettere il burro a pezzetti in un tegame (1) e farlo fondere a fuoco lento. Quando è completamente sciolto togliere il tegame dal fuoco e aggiungere lentamente la maizena (2), meglio se setacciata per evitare grumi.
Mescolare bene per farla sciogliere (3) e quando è ben amalgamata al burro (4) rimettere il tegame sul fuoco e far cuocere per un paio di minuti, sempre mescolando. Aggiungere quindi il latte freddo a filo, continuando a mescolare (5). Aggiungere anche un bel pizzico di sale e la noce moscata (6).
Far cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso, mescolando sempre, fino a che la besciamella non si addensa (7) o fino ad ottenere la consistenza che più si desidera.
A questo punto ho assemblato le mie lasagne: ho fatto tre strati con le verdure e la besciamella e ho infornato per 20/25 minuti nel forno ventilato a 180°.
Maltagliati alla trabaccolara
Ingredienti per 10 persone circa:
- 750 gr di maltagliati
- 750 gr di pesce persico, platessa e orata in filetti (questo è il pesce che ho usato io, ma vanno bene anche altri tipi.)
- pomodorini ciliegini (10 circa)
- prezzemolo
- olio
- vino bianco / brodo vegetale
Procedimento:
Ho tagliato i pomodorini e insieme ad un filo d’olio e al prezzemolo li ho messi sul fuoco. Intanto ho tagliato a piccoli pezzi i filetti di pesce e li ho uniti ai pomodorini. Ho aggiunto un po’ di vino bianco per sfumare (se il sugo risulta denso aggiungere un po’ di brodo), un pizzico di sale e in 10 minuti il mio sugo era pronto. Ho cotto a parte i maltagliati e ho finito di cuocerli saltandoli in padella insieme al sugo.
Dolce
Tortini al cioccolato con cuore caldo e panna montata.
Vi rimando alla ricetta che vi avevo scritto precedentemente.
https://vitadaostetrica.com/2014/12/19/una-cenetta-particolare-la-fondue-bourguignonne/
Con questo è tutto! Spero di esservi stata utile!
Alla prossima!
Il Suo post mi ha ricordato un aneddoto che raccontava spesso mia nonna.
Lei diceva che da bambina aspettava tutto l’ anno che arrivasse il Natale, perché sapeva che per quella festa le sarebbe stato regalato un cioccolatino. Allora quel minuscolo pezzo di cioccolata era un lusso inimmaginabile, che ci si poteva permettere appunto soltanto una volta l’ anno. Adesso invece, diceva mia nonna, se ho voglia di un po’ di cioccolata vado al supermercato e me ne compro una stecca larga così e spessa così per un euro e spiccioli.
Mia nonna ci faceva questo paragone per farci capire che adesso ogni giorno é festa, ogni giorno é Natale, perché ora possiamo permetterci di fare tutti i giorni delle cose che soltanto pochi anni fa erano delle comodità inaccessibili. E quindi finiamo per darle per scontate, non le apprezziamo nella giusta misura e non siamo mai contenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Mi ha fatto davvero piacere leggere questo aneddoto..e condivido al 100% il pensiero di tua nonna!
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa molto piacere che tu e mia nonna siate sulla stessa lunghezza d’onda.
Ho sviluppato un confronto più esteso tra l’Italia di mia nonna e quella attuale in questo mio post: http://wwayne.wordpress.com/2014/10/22/poveri-ma-felici/. Grazie a te per la risposta, e buone feste! : )
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia, ci vogliono due giorni solo per preparare tutto quanto! Veramente complimenti, un menu da leccarsi i baffi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Nono, ti assicuro che non ci vuole così tanto..e che se ce l’ho fatta io ce la può fare chiunque abbia voglia di perdere un po’ di tempo in cucina! 😉
"Mi piace""Mi piace"
I maltagliati devono essere sublimi!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona